ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] e quindi quelli superiori, guidato da Augusto Majani e Domenico Ferri, e licenziandosi nel 1911. A ridosso del primo conflitto mondiale si avviò all’attività didattica, presenziando già nel triennio 1913-15 alle esposizioni della Secessione romana, e ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] prima di lui aveva fatto un altro membro della famiglia, Gualterio - che al tempo di Carlo V aveva partecipato al conflitto franco-imperiale -, il G. seguì la carriera militare: entrò al servizio dell'Impero con 200 cavalieri, distinguendosi, sotto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] far valere più tardi.
Il vescovo di Brescia, Antonio, fece traslare le spoglie nella sua città, e la cosa determinò un conflitto di giurisdizione, in quanto l'arcivescovo di Milano, Ansperto, già "depositario" in S. Ambrogio dei corpi dei re Pipino e ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] .
A Cassino fino al 1968, Troisi scriveva i romanzi del ‘ciclo di Vallea’: ‘nuovi referti morali’ nei quali il conflitto si espandeva dalle aule di giustizia verso una dimensione universale.
In essi si ricalcava lo schema diaristico e quello della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] ); a lui spettarono numerosi castelli tra Milano e il lago Maggiore. Lodrisio e i suoi discendenti furono in frequente conflitto con altri esponenti della famiglia, e già il padre era stato catturato a inizio Trecento da Matteo Visconti in seguito ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] in agosto, fu inviato in zona di guerra, sui Monti Lessini, e si guadagnò il grado di caporale. Al termine del conflitto, nel dicembre 1918, fu ammesso al corso speciale per ufficiali di complemento del Genio presso l’Accademia militare di Torino nel ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] , di coordinare la lotta contro i Tedeschi nelle province poste sulla linea del fronte.
Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, il C., decorato di medaglia d'argento al valor militare e insignito dalle autorità statunitensi della Medal ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] al sovrano e alla Chiesa, aveva aggiunto al proprio cognome quello di Falloppia; con lui il G. entrò presto in conflitto: ne accettò la decisione di iscriverlo al Collegio militare di Modena ma poi, dopo essersi arruolato col grado di luogotenente ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] contrasto con Milano, e nel 1398 aderì a una nuova lega antiviscontea, ma mantenne un atteggiamento prudenziale circa la continuazione del conflitto al punto di firmare con i Visconti una tregua a nome degli alleati (maggio del 1398). L’anno dopo il ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] la Ditta Villain e Fassio. Richiamato alle armi allo scoppio della prima guerra mondiale, prestò servizio per tutta la durata del conflitto in marina.
Nel 1916 nacque a Genova il figlio primogenito Giorgio, seguito, nel 1921, da Alberto e nel 1926 da ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...