VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] la Grande Guerra. Per un breve periodo si interessò anche di aviazione civile e di arte antica.
Al ritorno dal conflitto venne a contatto con l’ambiente del vetro tramite il veneziano Giacomo Cappellin, titolare di un negozio di antichità a Venezia ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] nazionalismo. Nel dibattito d’anteguerra fu interventista e, dopo essersi laureato in giurisprudenza il 23 giugno 1915, partecipò al conflitto con il grado di tenente nel 2° reggimento dei Granatieri di Sardegna. Rientrato a Cagliari, si preparò al ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] novembre 1917, dopo il ripiegamento al di qua del Piave in seguito alla disfatta di Caporetto. Alla fine del conflitto rimase nei ruoli del Regio esercito percorrendovi una carriera relativamente lenta e raggiungendo la promozione a maggiore solo nel ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] la percorre. Già dalla sua prima opera, Crisi della civiltà e orientamenti della filosofia contemporanea (Roma 1939), il conflitto viene ad essere definito in termini filosofici nella polemica fra metafisica e antimetafisica.
Il F., nel suo percorso ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , il connestabile di Montmorency, il duca di Guisa e il maresciallo di Saint-André, che a lungo erano stati in conflitto tra di loro, si riunirono nel cosiddetto "triumvirato" per difendere la vecchia fede (aprile 1561). Dopo che nel febbraio del ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] inusitato l'ingresso in guerra di una potenza a fianco dell'altra, qualunque fosse l'origine o la motivazione dell'eventuale conflitto: un vincolo che avrebbe pesato gravemente sui destini del paese, e che fu subito al centro dell'attenzione e della ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Callisto II sollecitandolo ad organizzare un incontro tra i re di Francia e d'Inghilterra al fine di trovare una soluzione nel conflitto che divideva i due regni. Con questo obiettivo il papa e i cardinali, tra cui C., ancora nel corso del novembre ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] nel 1959, Gadda si troverà ancora d’accordo con il M., nel censurare la visione lontana dal vero che del primo conflitto mondiale dava un successo cinematografico come La Grande Guerra di Mario Monicelli.
Fervida e attiva fu la presenza del M. nella ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] per la casa d'Asburgo, praticamente esclusa dalla lega per via delle mene bavaresi, e dalle proteste francesi connesse con il conflitto per i ducati di Jülich e di Cleve. Solo nell'agosto del 1610 il C. poté promettere alla lega la concessione ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] di guerriglia e la morte di A. Canepa (il comandante dell'esercito volontario ucciso con due suoi compagni in un conflitto a fuoco con i carabinieri il 17 giugno 1945) avevano rivelato la pericolosità e la determinazione del separatismo armato, il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...