GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] guerra, fu tra i primi a partire, nel maggio del 1915; ufficiale d'artiglieria, rimase impegnato fino alla fine del conflitto, conseguendo anche una croce di guerra al valore militare. Nel 1919 riprese gli studi d'ingegneria a Torino e, nell'agosto ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] , divenne allievo dell’austriaco E. Loewy, ordinario di archeologia classica e fondatore del Museo dei gessi. La partecipazione al primo conflitto mondiale – il M. prestò servizio in fanteria tra il 24 maggio 1915 e il 1° nov. 1919 – ritardò di due ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] affidato la campagna contro le truppe veneziane, entrate in Valtellina nel settembre 1432, al comando del provveditore Giorgio Corner. Il conflitto si risolse con la battaglia di Delebio, tra il 18 e il 19 novembre di quell’anno, dove i Veneziani ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] facoltà di medicina e chirurgia di Pavia, nell'intento di proseguire la tradizione familiare.
Ripresi gli studi alla fine del conflitto mondiale, il F. entrò nel collegio universitario "Ghislieri" e si laureò con lode nel 1923. Subito dopo entrò come ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] allievi ufficiali alla R. Accademia militare di Torino. Partecipò, come tenente del genio nel settore delle comunicazioni, al primo conflitto mondiale e fu insignito di diverse decorazioni, tra le quali la croce al merito di guerra. Nel 1921 conseguì ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] all'Austria, il 28 maggio 1915 venne arrestato e internato nel campo di concentramento di Kiskunhalas. Liberato alla fine del conflitto e ritornato a Fiume, il 29 ott. 1918 fu tra i promotori della costituzione del Consiglio nazionale italiano.
Il 30 ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] stesso Landolfo, fratello di Landone.
Fu proprio L. a dover sostenere quello che fu probabilmente il maggiore scontro di questo conflitto. Nel maggio dell'859 un esercito guidato dai figli del duca Sergio, Cesario e Gregorio, e composto da Napoletani ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] ).
Tra il 1945 ed il 1947 il B. fu occupato dai problemi di ricostruzione e riconversione generati dalla fine del conflitto: è da ricordare il sollevamento con martinetti idraulici di parte della pista di collaudo per autoveicoli al Lingotto, che era ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] economico. Quindi il G., primo di tre fratelli, si impiegò presso la tipografia Salani a Firenze.
Alla fine del conflitto si iscrisse all'istituto d'arte del capoluogo toscano (1919) dove frequentò il corso operaio. L'anno seguente divenne allievo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Luigi
Pietro Marziale
Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] a frequentare le sale operatorie di I. Tansini e di B. Rossi. Laureatosi nel 1916, partecipò al primo conflitto mondiale come ufficiale medico sul fronte del medio Isonzo.
Tornato dalla guerra, non potendo realizzare il desiderio di dedicarsi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...