INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] in prima linea, meritando, per il suo valoroso comportamento, la croce di guerra. Chiusa la parentesi bellica, tornò agli studi: ammesso al collegio Ghislieri, frequentò i corsi di medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] italoturco e successivamente alla prima guerra mondiale, raggiungendo il grado di secondo capo elettricista. Congedatosi nel 1920, Si laureò in ingegneria industriale elettromeccanica presso la Scuola ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] primo conflitto mondiale meritandosi la croce al valor militare e la croce al merito di guerra. Tornato agli studi presso l’Università di Napoli, ove ebbe condiscepoli, tra gli altri, Paola Montuoro, Olga Elia e Domenico Zancani, si laureò nel ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Fiamminghi, e venne creato cavaliere in seguito alla battaglia di Mons-en-Pévèle. A partire dal 1307 prese attivamente parte al conflitto che oppose per più di un ventennio le forze sabaude a quelle dei signori del Delfinato. Dal 1310 e per tutto il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] composta da 1.000 fanti e 2.000 cavalli capeggiata dal primogenito Galeazzo Maria. Le schiere sforzesche ebbero una qualche parte nel conflitto, che si interruppe il 5 ottobre grazie a una tregua firmata tra Luigi XI e il duca di Borgogna. Il re ne ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] al primo conflitto mondiale come ufficiale di artiglieria; poté tuttavia frequentare l'università castrense a San Giorgio di Nogaro e a Padova, ove si laureò con pieni voti assoluti nel 1917. Successivamente prestò servizio in marina col grado di ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] Corrado Spinola, figlio dello scomparso Oberto.
Il D. mantenne la carica solo per un breve periodo, durante il quale scoppiò il conflitto con Venezia. Verso la fine del 1297 diede le dimissioni e si recò in Sicilia, dove il re Federico III lo nominò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] tra la Santa Sede e la Francia apparve sempre più possibile. B. XV non nascose mai la sua aspirazione di vedere risolto il conflitto con la Francia e non dimenticò che la politica di Leone XIII aveva fatto dell'amicizia con il popolo francese uno dei ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] a Pelagio, una soluzione che non mancava di audacia.
Quali che fossero gli argomenti usati da Giustiniano e i conflitti interiori di Pelagio, il diacono accettò ora di condannare i Tre Capitoli e di approvare il Concilio di Costantinopoli. Lasciò ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] Shakespeare). Aspetti di una schermaglia metrica con la tradizione poetica italiana, in Mosaici, 2011, n. 1, monografico: Poesia e conflitto, a cura di R. Riccobono - G. Talbot; Id., I Sonnets di Shakespeare nella traduzione di R. S. Uno sguardo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...