TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] provveditore Andrea Gritti all’assedio di Verona, dove poté far valere le sue competenze nel settore dell’artiglieria. Alla fine del conflitto risultava avere ai suoi ordini 151 soldati, dopo di che, cessate le ostilità, nel 1518 andò a vivere in una ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] ma non riusci ad impedire a Bologna di riprendere Bazzano e Savignano. Finalmente nel 1299 si venne ad una tregua e il conflitto fu rimesso all'arbitrato di Firenze e del papa. Il lodo del 1300 assegnava Bazzano e Savignano a Bologna a condizione di ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...]
Dedicatosi con grande impegno all'insegnamento, non trascurò tuttavia la carriera concertistica e negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale svolse una intensa attività sia come solista sia in campo cameristico (fece parte, tra l'altro, del ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] , suscitò le diffidenze di Madrid che, per eccesso di prudenza, sconsigliò il viceré di servirsene nella gestione del conflitto. Uno sforzo ancora più consistente fu richiesto al Regno per supportare la repressione della rivolta di Messina, appendice ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] la "guerra del sale", lo ritroviamo combattente contro Paolo III al comando di una compagnia di trecento fanti assoldati dai Perugini. Terminato il conflitto il 5 giugno 1540 con la caduta di Perugia, si recò a Roma e poi in Francia.
Qui, il 6 giugno ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] gli ascendenti del B. si erano distinti nel corso del secolo XIX nell'ambito pavese. Chiamato alle armi allo scoppio del conflitto mondiale nel 1915, ferito sul Carso e insignito della croce di guerra, nel 1918 fece ritorno a Milano. Nel medesimo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] ebbe modo di sperimentare proprio negli anni cruciali del suo dogato, coincidente con quelli del conflitto civile).
La differenziazione delle competenze (economico-finanziarie, economico-marittime, mercantili, giuridico-amministrative, ecclesiastico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] parte di vescovi, tra cui Alfonso de' Liguori.
Alla espulsione dei gesuiti in Francia seguì quella in Spagna. L'inizio del conflitto tra la Spagna di Carlo III e la S. Sede risaliva al 1761 ed era scoppiato a proposito del catechismo dell'appellante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . licenza di partire per sposarsi e gli assegnò una condotta di 100 uomini d'arme per passare in Italia, dove il conflitto franco-imperiale era sul punto di riprendere.
Il G. si imbarcò poche settimane più tardi con i rinforzi destinati alla penisola ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] le sue intuizioni, avessero dato vita a un'armata aerea alleata di straordinaria potenza, capace di risolvere da sola il conflitto in pochi giorni con la conquista del dominio dell'aria e il bombardamento massiccio delle maggiori città e dei centri ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...