DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] tendenze separatiste degli osservanti - linea d'azione che avrebbe da ultimo portato il D., allora ministro generale, ad un aspro conflitto con l'Osservanza e i suoi sostenitori -. Il 18 marzo 1493 il D. figura come custos del convento francescano di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] dell'arma del genio, al campo-scuola della Malpensa, ottenendo il brevetto di pilota. In zona di guerra sin dall'inizio del conflitto, il L. fu promosso caporale e poi sergente, sottotenente del genio dal 2 marzo 1916 e tenente dal 2 dicembre dello ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] come esaminatore F. Alfano.
Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale degli alpini e fu decorato. Al termine del conflitto, e ancor prima di diplomarsi, compose una "leggenda drammatica" in tre atti e 4 quadri su libretto proprio, Rosaspina ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] rimase fino al 1914. Dopo aver partecipato al primo conflitto mondiale nella ambulanza di chirurgia comandata da R. Bastianelli, di interazione bio-psicosociale e dei risultanti conflitti intrapsichici, emergeva l'importanza capitale dell'ambiente ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] prima guerra mondiale, cui partecipò con il grado di capitano, meritandosi una decorazione al valore sul Carso. Al termine del conflitto aderì al movimento futurista, di cui tra il 1920 e il '27 fu uno dei rappresentanti più significativi, e redasse ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] la guida di U. Mantegazza, di cui divenne presto aiuto e allievo prediletto. Chiamato alle armi durante il primo conflitto mondiale, prestò servizio al fronte come ufficiale medico, guadagnandosi la croce al merito di guerra.
Ottenuto l'incarico dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] dal 26 luglio 1617 al febbraio del 1619, dispone, avendo "riguardo dei presenti motti" - era in corso il conflitto cogli Arciducali -, una rigorosa sorveglianza della città sì da porre questa "et castello in stato di sicurezza da qualsivoglia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] dei paesi della Cristianità latina, dove l'autorità del C. in Curia era generalmente ben nota. Non prese però posizione aperta nel conflitto tra Gregorio IX e Federico II esploso nel 1227 e il suo nome non è ricordato in occasione delle trattative di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] ammalò gravemente e venne ricoverato per diversi mesi in un ospedale militare di Bologna. Ripresosi dopo la fine del conflitto, il F. si recò a Torino tentando senza successo di farsi assumere dalla FIAT (Fabbrica italiana automobili Torino). Rimase ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] nipote e di salvaguardare per sé e per i figli il dominio faentino: iniziava al contrario fra i due rami manfrediani un conflitto che si sarebbe trascinato, oltre la morte di Astorgio, sino almeno alla fine della signoria del M. su Imola. Radice di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...