BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] ogni concessione. Fra i due fratelli, che sarebbe ingenuo ritenere sempre uniti e d'accordo, c'era già stato del resto un conflitto nel 1491, allorché, dopo la morte del vescovo di Perugia, D. Vannucci, il B. pretendeva il vescovado per uno dei suoi ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Carlo Emanuele I nominò Verrua suo nuovo maggiordomo maggiore, ponendolo di fatto ai vertici della corte di Savoia. Terminato il conflitto, nel 1617 Verrua comprò un palazzo a Torino, divenuto il vero centro del potere di casa Scaglia.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] del nunzio e il secondo gli consentiva di esercitare i poteri di nunzio per due mesi. In breve nacque un conflitto. Mentre il F. considerava i poteri interinali regolarmente in vigore, il governo gli interdì la presidenza del tribunale, dapprima con ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] alla facoltà di giurisprudenza che però dovette ben presto interrompere per recarsi sotto le armi, dove rimase fino al termine del conflitto. Tornato a Bologna nel 1918, riprese gli studi e iniziò a collaborare a Il Resto del carlino. A questi anni ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] e Siena in particolare. Per i propri interessi e per quelli dei rispettivi cittadini più influenti essi erano coinvolti in numerosi conflitti tra Comuni, e contro o a fianco di singole fazioni nobiliari ed è quasi impossibile poter seguire in tutti i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] fu sottratto a Ludovico, che nel 1412 si schierò con Giovanni XXIII contro il M. e Gregorio XII.
Nel corso di questo conflitto Gregorio XII scorporò la contesa Val di Lamone dal distretto di Faenza e la eresse a contea con
centro a Brisighella ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] morte di Bernabò si conquistò anche la fiducia di Gian Galeazzo Visconti. Così nel 1388, quando già si profilava il grande conflitto tra Firenze e il Visconti, il B. fu mandato due volte a Firenze per assicurare la Signoria delle intenzioni pacifiche ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] i suoi alleati, Milano e il re di Napoli, avevano preso le parti di Roberto ma esitavano a impegnarsi apertamente in un conflitto militare contro il papa sostenuto da Venezia; solo il re di Napoli spingeva per un’azione militare. Nel gennaio del 1470 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] restituire all'E., pena l'esclusione dalla pace, tutti i castelli e i luoghi di dominio estense da essi occupati durante il conflitto.
La tregua separata dell'8 marzo e, dovuto corollario di essa, la piena adesione alla pace di Milano dell'8 giugno ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] militare al servizio di Francesco I. Il suo nome compare nei documenti per la prima volta nel 1536, quando, riapertosi il conflitto franco-asburgico con l'occupazione francese del Piemonte, il B. vi fu mandato al seguito di un parente, un cavalier ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...