MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] debita per le cose di Palliano» (Instruttione a A. de M. per la corte di Spagna, c. 592r).
Nel quadro del conflitto che aveva opposto Paolo IV Carafa alle famiglie Colonna e Sforza, la terra di Paliano era stato requisita ai Colonna e assegnata a ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] destra della chiesa di S.Francesco d'Assisi a Palermo, andati distrutti in seguito ai bombardamenti dei secondo conflitto mondiale. Per la formazione dell'E. fu importante anche l'apprendistato presso il decoratore fiorentino Tito Covoni, autore ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] azienda agricola dell’ingegnere Leopoldo Tosi, uomo colto, interessato al miglioramento zootecnico e agricolo.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale Zangheri, che era stato militare di leva nella Sanità, fu richiamato, con il grado di sergente, a ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] : non si trattò tuttavia di un incarico che comportasse particolari difficoltà, dal momento che Venezia non era impegnata nel conflitto, e infatti il F. trovò modo, nelle pieghe delle sue incombenze, di aiutare il fratello di Paolo Manuzio, Antonio ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] nel 1888, fu successivamente anche preside della facoltà di medicina e chirurgia dal 1907 al 1910. Allo scoppio del conflitto mondiale si recò in Francia a osservare l'assistenza sanitaria del fronte e delle retrolinee, in particolare nelle Argonne ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] 1603-04), per conferire con il principe elettore Ernesto e il nunzio Coriolano Garzadoro su questioni di politica imperiale e sul conflitto nei Paesi Bassi e per esortare il principe a uno stile di vita più conforme a un alto prelato cattolico. Nel ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] . 1923; U.R.S.S., L'Impero del lavoro forzato, ibid. 1935 (inchiesta sulla Russia ai tempi di Stalin).
Sul primo conflitto mondiale e le sue origini si legga: Le condizioni degli italiani in Austria, Milano s. d.; Gli italiani della Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] , inglese, francese, turco, armeno, greco, russo -, nel 1855-56 partecipò come ufficiale interprete dell'esercito britannico al conflitto russo-turco in Crimea, dove strinse amicizia con l'allora sottotenente C. Gordon. Finita la guerra, si recò a ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] Torino, per essere poi destinato al fronte albanese (4° reggimento genio pontieri), dove sarebbe rimasto fino al termine del conflitto, ottenendo anche i gradi di capitano.
Nel 1918, quando tornò in patria con la firma dell’armistizio, Vergano trovò ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] , specializzato in otorino-laringolatria, fu tra i primi soccorritori nel terremoto di Messina nel '908, al fronte […] durante il conflitto del '15-'18, fondatore di cure climatiche per l'infanzia povera e medico del Teatro alla Scala» (Il medico di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...