FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] custodia del cancelliere Gualtieri di Pagliara, il quale, come antico fiduciario di Enrico VI, non aveva esitato ad affrontare il conflitto con il papa per evitare rischi alla successione di F. sul trono di Sicilia. Con il suo consenso Innocenzo III ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] f. 4: lettera di Bracci a Segni, 26 maggio 1957).
Il suo governo entrò in crisi per una serie di cause: il conflitto con il presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, il quale aveva una visione della politica estera italiana diversa da quella del ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] si arruolò come ufficiale nel corpo dei bersaglieri e fu anche prigioniero in Austria. Rientrato a Roma alla fine del conflitto, fu coautore con il fratello Augusto e. con il cugino regista Augusto Genina di varie sceneggiature per la Cines e ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] porti.
In quei mesi, gli scontri tra confederati e porteños si susseguirono senza sosta, ribaltando di continuo gli equilibri del conflitto. Il 23 ottobre 1859, dopo una fortunosa fuga dal campo di battaglia di Cepeda, Antonio aiutò a evacuare le ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] linea di confine con la Francia e la Svizzera, i vertici delle forze armate non trascuravano la possibilità di un conflitto con l’Austria-Ungheria.
Viganò lavorò a lungo a questo studio, sotto la diretta supervisione di Cosenz, viaggiando spesso per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] alberi ed attrezzature, "per Veglia". Inizia così, in tono quasi minore, un'esistenza che lo scoppio del prolungato conflitto venetoturco proietta per un decennio - salvo l'"intermissione" d'un rinfrancante soggiorno lagunare di sei mesi - lontano da ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] assorbita nel 1917 dalla FIAT che gli offrì l’opportunità di compiere numerosi viaggi di studio all’estero. Al termine del conflitto, al quale partecipò come ufficiale di complemento del genio, il M. si impiegò per alcuni mesi presso la SMIT prima di ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] Condannato a morte per l'abbandono del posto, riparò in Val Trebbia, ove prestò la sua opera fino al termine del conflitto.
La produzione scientifica del F. fu ampia e continua per tutta la durata della sua attività clinico-didattica. Autore di circa ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] anche l’incarico di chiedere al pontefice la nomina di un nuovo patriarca, capace di pacificare la regione dopo anni di conflitto. Nel gennaio del 1386 Urbano VI inviò in Friuli Ferdinando, patriarca di Gerusalemme, in qualità di suo nunzio in ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] L’arrivo dell’estate e l’avvicinarsi da sud degli eserciti alleati avevano fatto sperare una rapida conclusione del conflitto. Le illusioni caddero rapidamente alla fine del luglio del 1944 quando, con l’operazione Wallenstein III, le truppe tedesche ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...