PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] , da Pegaso a Il Resto del Carlino, da L’Illustrazione italiana a La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflitto mondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all’epilogo. Nel luglio 1939, con l’aggravarsi dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] cronologici, ad eccezione di un appunto, vergato a margine – «morì Pittaluga d’anni 52» –, che sembra però entrare in conflitto con la narrazione della perdita della vista «nel cinquantesimo di sua età», per un «velo formatoseli nella luce dell ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] i promotori in Liguria delle iniziative per lo sciopero generale.
Sottufficiale d'aviazione (capo motorista) nel primo conflitto mondiale, riprese l'attività politica e sindacale nel dopoguerra. Nel 1919 si iscrisse al Partito socialista italiano e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] di G. B. Natolini nel 1604.
Morto il fratello il 27 apr. 1616, il B. gli successe il 23 agosto. Il conflitto allora in corso tra gli arciducali e la Serenissima e le devastazioni provocate da questa guerra, specie nel Friuli meridionale, ritardarono ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] si riuscì a raggiungere la maggioranza di due terzi prescritta dalla costituzione di Alessandro III.
Le scissioni erano originate dal conflitto tra i due cardinali Colonna, Iacopo e Pietro, e i tre cardinali di casa Orsini, Matteo Rosso, Napoleone e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] - non poté che decretare la prevalenza del disegno di omogeneizzazione totalitaria della nazione, così come era emersa dal conflitto mondiale. In un articolo apparso sia su «Volontà» sia su «La Nuova Provincia», Battaglia sostenne: «Se al fascismo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] rispetto a quelle con i movimenti rivoluzionari di diversa ispirazione. Su questo terreno il G. entrò in aperto conflitto con gli altri esponenti della corrente intransigente, come Lavagnini, fautore di un fronte comune rivoluzionario per scalzare i ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a fuggire.
Nella primavera del 1560 si imbarcò per Chio, dove l’inquisitore lo fece arrestare il 9 maggio. Il conflitto con le autorità civili gli impedì tuttavia di concludere il processo contro Paleologo, mentre le solidarietà di cui questi godeva ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] arrivò nel G. a forme di assoluta piaggeria con l'approssimarsi della guerra e perdurò anche nel corso del conflitto, ormai quasi controcorrente, se si considera la contemporanea e progressiva disaffezione verso il duce che, di fronte alle evidenti ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] conutato centrale del S.F.I., che ne decretava la chiusura, avendo assolto il compito di "divulgare i termini del conflitto fra lo Stato e la classe dei ferrovieri".
Molto attivo nel movimento sindacalista, il C. partecipò ai due convegni bolognesi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...