CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] non soltanto il temibile esercito francese, ma anche e soprattutto i Turchi.
Preoccupata di non correre l'alea d'un conflitto su due fronti, nel quale i suoi possedimenti marittimi e i suoi interessi commerciali si sarebbero trovati esposti in prima ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] militare di Valona, fu rimpatriato su una nave ospedale militare il 4 novembre.
A due anni dalla fine del conflitto, assunse l’incarico di funzionario della civica amministrazione veronese. Nel 1921 nacque la sua prima figlia, Ada, avuta dalla ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] , per iscriversi infine, nel 1916-17, al secondo anno del corso di laurea in medicina e chirurgia. Qui, terminato il conflitto, frequentò come allievo interno l’istituto di fisiologia diretto da P. Albertoni con cui si laureò il 5 luglio 1921 ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] espulsi dalla città.
Nel 1104 Roberto era in guerra con Riccardo II, suo fratello maggiore e principe di Capua. Questo conflitto sembra aver aumentato il disordine nel ducato di Gaeta che dopo la ribellione del 1092 era diventato una delle aree ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] di S. Giusto, nel quartiere di Porta S. Andrea. Saldamente inseriti nella militia, di cui tennero le parti nel corso del conflitto che fra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo oppose il Populus pistoiese ai vecchi detentori del potere politico ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] da intermediario: l’autore ricorre qui al topos dell’unanimità del clero intorno al pastore, ma le fasi seguenti del conflitto fino alla caduta di Sergio mostrarono che il duca godeva di sostegni anche nel clero cittadino. Papa Adriano II gli ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] di Odoacre o, secondo altri, di un'armata di invasori burgundi che approfittarono dello scompiglio generale per inserirsi nel conflitto, saccheggiare la città e catturarne parte degli abitanti, L. compreso.
Tornato a Milano dopo una dura prigionia, L ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] mentre era savio di Terraferma.
Ricevute le commissioni il 23 dicembre, giunse a Parigi il 30 marzo 1703, quando il conflitto allora in corso vedeva i francesi all’offensiva, sennonché nell’agosto del 1704 a Hochstädt le forze franco-bavaresi furono ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] 1938 sottocapo di Stato Maggiore della marina e fu nominato senatore il 25 marzo 1939.
Entrata l'Italia nel secondo conflitto mondiale, il C. partecipò, come comandante superiore in mare, alla battaglia di punta Stilo (9 luglio 1940), che seppure non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] assai pregiudizievole per il potere temporale del Papato. Infatti, il pontificato si aprì in un contesto internazionale gravido di conflitti: la successione al trono di Spagna e il riconoscimento, da parte delle principali potenze e del papa, di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...