Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] inclinazioni futuriste.
Conseguì il diploma nella medesima scuola, trasferita a Vienna, nel 1918. Negli ultimi mesi del conflitto mondiale fu arruolato nell'esercito austriaco. Dopo l'armistizio, passò subito a Milano, per frequentarvi il politecnico ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] marzo-settembre del 1514, nel 1515 sottoscrisse a più riprese prestiti allo Stato per le emergenze del lungo conflitto della Lega di Cambrai; che avesse poi maturato una notevole competenza nel settore non solo economico, ma anche finanziario ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] condizione esistenziale, tema che sarà spesso al centro del suo lavoro sulla vita sarda.
Nel 1915 partecipò al conflitto mondiale, restando ferito a Redipuglia: convalescente in Sardegna, nel 1916 collaborò con Paolo Maninchedda alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] di utilizzare il Rifugio Fanny Finzi Ottolenghi come scuola di rieducazione dei mutilati di guerra. Al termine del conflitto organizzò e presiedette il primo congresso nazionale per l'assistenza agli invalidi di guerra tenutosi a Milano nel dicembre ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] di perfezionamento di Milano, e fu così il primo insegnante della disciplina nella capitale lombarda. Durante il conflitto mondiale diresse l'ospedale di riserva Pio Albergo Trivulzio di Milano, che funzionava come ospedale contumaciale chirurgico ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il 16 nov. 1910, conseguì la libera docenza in clinica ostetrica e ginecologica nel giugno 1914.
Nel corso del primo conflitto mondiale prestò servizio dapprima presso l'ospedale di tappa di Tarcento, poi in diversi altri, concludendo la sua attività ...
Leggi Tutto
POGGI, Ansaldo
Roberto Regazzi
– Quartogenito di sette figli, nacque a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893 da Ugo Poggi e da Maria Ubaldini, maestra elementare. Essendo il padre esperto fabbro [...] guerra mondiale, ebbe un periodo d’intensa e fortunata produzione rivolta particolarmente all’estero.
La crisi economica generata dal conflitto portò Poggi a vivere per un certo periodo a Zurigo (1946-1948), collaborando con la ditta Bänziger e ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] ottenendo lusinghieri giudizi. Dopo aver prestato servizio come maggiore medico presso l'ospedale Tollot di Genova durante il conflitto mondiale, il G. fu, nel 1920, incaricato dell'insegnamento dell'anatomia nell'Università di Cagliari; quindi, nel ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] Paro e che non vi riuscì per intervento di Venezia che il suo governo fu caratterizzato da un lungo conflitto con i Turchi, conflitto che giunse al culmine nel 1538 quando Khairad-din, detto il Barbarossa, attaccò tutte le isole dell'arcipelago egeo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] delle forze anglo-austriache contro il Regno. Di qui le istruzioni impartite al B. di seguire attentamente lo svolgimento del conflitto e di prevenire ogni possibile sorpresa diplomatica.
Il B., giunto a Dresda il 1º maggio 1743, corrispose con molto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...