LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] mondiale, durante la quale si distinse soprattutto per le sue capacità organizzative in campo logistico, e alla fine del conflitto era intendente di armata, dopo aver raggiunto il grado di maggiore generale. Comandante dal 1920 della scuola di guerra ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] con i noveschi Bindi, mai messo in luce, si ebbe eco nel processo subito di lì a poco dal Malavolti. Ben noto è il conflitto che oppose il M. ai Piccolomini: del 1332 è l'aggressione a Naddo di Benuccio de' Piccolomini che "fu ferito a petitione di ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] M. si tradusse nel 1915 in un convinto interventismo. E anche quando toccò con mano (come infermiera) la violenza del conflitto, le sue certezze non vennero meno: vivere, combattere e semmai morire per difendere la patria restarono per lei gli ideali ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] guerra tra Giulio II e il duca di Ferrara Alfonso I, per gli immancabili disordini civili che si accompagnarono al conflitto, potenziò notevolmente il banditismo della zona e chi se ne avvantaggiò più di ogni altro fu il B. che divenne potentissimo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] L. Manara, era stato inquadrato nell'Esercito sardo.
Il L. poté così prendere parte anche alla seconda fase del conflitto austro-piemontese, distinguendosi in modo particolare nello scontro avvenuto in località La Cava (20 marzo 1849), dove un errore ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] suo lavoro (suddiviso in tre libri in 4º, per 271 pagine), che prende le mosse dal primo periodo "boemo-palatino" del conflitto, il B. segue passo per passo le vicende dell'avventura tedesca di Gustavo Adolfo, l'avanzata fulminea dalla Sassonia ai ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] a Orvieto in un contingente di prigionieri che i Senesi consegnavano nelle mani del vescovo Prenestino, mediatore tra le due città in conflitto, dopo che circa un ventennio di alleanza tra Siena e Orvieto aveva, tra l’altro, portato un esponente dei ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] Nuova, parrocchia di S. Damiano al Carrobbio.
Il 26 apr. 1380 Gian Galeazzo Visconti, alleato con Venezia, impegnata nel conflitto pluridecennale che la opponeva a Genova, affidò al M., come suo capitano generale, il compito di dirigersi a capo di ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] aveva sposato Adriana Volpini, da cui ebbe due figli (Mario, nato nel 1942, e Giuseppe, nato nel 1947). Al termine del conflitto si trovò alla guida di uno stabilimento che non aveva subito danni molto gravi, ma rischiava di essere troppo piccolo per ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] trattative, alla stipulazione di un'alleanza in funzione antigenovese con Pietro IV d'Aragona, impegnato da tempo in un duro conflitto con Genova per la conquista della Sardegna (luglio 1351). Erano già in corso, allora, le ostilità fra le due ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...