GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] di maggiore), combatté sul Carso dove rimase ferito al braccio destro, ottenendo la medaglia di bronzo. Alla fine del conflitto, poté trasferirsi a Firenze come insegnante di italiano e latino presso il liceo scientifico. Raggiunse la nuova sede con ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] vicino alle opere di Giovanni Prini, che vennero premiati (De Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 86). Durante il primo conflitto mondiale si stabilì a villa Strohi-Fem a Roma dove da tempo lavoravano artisti di gusto secessionista; da qúesti il B ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] e la carica di rettore negli anni 1893-95, 1901-03, 1905-07, 1909-11, 1913-24. Durante il primo conflitto mondiale prestò volontariamente la propria opera come rettore del Centro fisioterapico militare del 7° corpo di armata di Ancona. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] assicurò anche al B. un posto nel Consiglio dei sessanta decurioni, istituito da Francesco I il 1º luglio 1518.
Il conflitto franco-asburgico insorto nel 1521 vide il B. ancora al seguito del Trivulzio, in quel momento alla testa dell'esercito ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] (con lingua d'insegnamento italiana), e il C. veniva chiamato alle armi e assegnato per quasi tutta la durata del conflitto al campo di Radkersburg in Stiria come "sospetto politico".
Ritornato in Istria alla fine del 1918, riprese il suo posto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] solo dopo la morte del pontefice, nel 1656. Questa tendenza alle decisioni affrettate portò I. X a successi assai modesti nel conflitto che oppose il vescovo di La Puebla, Juan de Palafox y Mendoza, ai francescani (1640-45) e, in seguito, soprattutto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di Luigi di Durazzo nel 1355 quasi tutte le conquiste dell'anno precedente in Sicilia fossero andate perse, Acciaiuoli sfruttò i conflitti per la tutela del minorenne Federico IV (III) e il 20 nov. 1356 fece vela con una piccola flotta verso Messina ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] ed esercitò le funzioni di direttore delle varie sezioni ospedaliere fino al 1914.
Nel 1915, allo scoppio del conflitto mondiale, il M. si arruolò volontario: destinato, nel giugno, alla direzione del laboratorio batteriologico e dei servizi di ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] nelle quali aveva dato prova di tanta perizia: tra l'altro una lite per l'elezione nel monastero di St.-Jean a Sens; il conflitto tra il capitolo di Veroli e i signori di Babuco relativo alla chiesa di S. Stefano di Roiano; quello tra S. Angelo de ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] prestiti di cui ebbe necessità.
Onorio IV ereditò dal suo predecessore la difficile posizione della Chiesa di Roma nel conflitto angioino-aragonese nell’Italia meridionale, iniziato con la guerra del Vespro nel marzo 1282. Rispetto a questo problema ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...