THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] fin dall’Ottocento, avendo concesso ospitalità nel proprio palazzo al Club di scherma, sorto nel 1879. Al termine del primo conflitto mondiale, Thaon di Revel si rivelò un fortissimo spadista, tanto da essere prescelto per le Olimpiadi di Anversa del ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] al nemico).
Il G. si trovò, quindi, al centro di trame, ancora oggi poco chiare, in uno dei momenti chiave del conflitto, e, in ogni caso, sempre dalla parte di Cadorna: a questo presentò rapporti che mostravano un paese insofferente e stanco dello ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] dell’architetto e urbanista bolognese interessarono infatti alcuni tra i maggiori comuni italiani sia prima del secondo conflitto mondiale, nell’era moderna dell’architettura, sia in seguito, senza tuttavia codificare apertamente un metodo. È ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] Pavia e Bologna. In questa ultima città propagò con successo le dottrine della Riforma facendo dei proseliti, per cui venne in conflitto con un certo Cornelio, professore di metafisica, verso l'anno 1533. Accusato di eresia, il B. fu convocato a Roma ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] durare per tutta la vita. Assegnato, con il grado di tenente, a un gruppo di artiglieria da montagna, durante il conflitto Ravenna fu impegnato prevalentemente sul fronte albanese. Ritornato alla vita civile si laureò nel 1919 iniziando l’attività di ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] armata contro la Serenissima - a tornare un'altra volta a Venezia, il 22 dic. 1511, più che per fare da mediatore nel conflitto conclusosi con la fuga all'estero e la morte dello stesso Savorgnan a Villach il 27 maggio 1512, per dimostrare la propria ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] , che esplose quando l'allievo scrisse e divulgò tra i compagni alcuni sonetti satirici contro il docente; in seguito a tale conflitto il G. dovette lasciare la scuola.
Per punirlo il padre lo mandò a Penta, un paesino sperduto nella campagna dell ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] invitò i padri alla perseveranza.
Dal maggio di quell'anno si verificò fra Venezia e Filippo Maria Visconti, allora in conflitto, una convergenza di interesse per la cessazione delle ostilità e Niccolò III d'Este fu scelto come mediatore. Nel quadro ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] alle lotte antimilitariste contro la guerra di Libia e l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Nel corso del conflitto fu internato per propaganda sovversiva a Mondovì, della cui Camera del lavoro divenne segretario.
Il 17 nov. 1917 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] non poteva più contare sulla tradizionale alleanza guelfa con la monarchia angioina di Napoli e si trovava in potenziale conflitto con il Papato, che già manifestava l'intenzione, di lì a poco realizzata attraverso il cardinale Egidio de Albornoz ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...