COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] di Cagliari durante i secoli precedenti. Le cose si aggravarono quando sulla scena politica sarda apparvero anche i Genovesi.Il conflitto si fece aspro negli ultimi anni del regno di Orzocco e nei primi di quello di C.: purtroppo, la scarsità ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] prestò servizio come medico nelle retrovie. Nel 1917 superò brillantemente alcuni esami all’Università di Padova e, al termine del conflitto, riuscì a terminare gli studi conseguendo la laurea con lode a Modena nel 1920. L’anno successivo si spostò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] del C. alla guerra carafiana, Paolo IV dovette rimanerne soddisfatto, poiché gli confermò, anche dopo la conclusione del conflitto, il governo civile e militare della Marittima ed il 27 apr. 1557 lo nominò capitano generale delle milizie pontificie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] nuovo imperatore Ferdinando i diritti della Repubblica sul Finale.
La questione del Finale si trascinava da secoli nel conflitto che opponeva il governo di Genova ai marchesi Del Carretto che, fondandosi su antiche investiture imperiali, non volevano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] al nuovo ordine sembra di poter leggere persino nell'incarico accettato dal F., tre anni dopo la fine dell'ultimo conflitto civile. Infatti, il 25 sett. 1578, il F. venne nominato ambasciatore ordinario alla corte di Spagna, in un momento in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] un'esatta ricognizione dei luoghi, stendere una pianta dettagliata e porre così le premesse per una soluzione negoziata del conflitto. Altri ricorrenti incidenti di frontiera sul lago di Brivio tra pescatori dei due Stati e le trattative per la ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] non partecipò alla discesa in Italia, anzi egli affermò di averla sconsigliata. Enrico in quel momento non era in conflitto con il fratello Ludovico II dell'Alta Baviera e nutriva sentimenti amichevoli nei confronti di Corradino. Questi alla fine di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] l'esigenza di una "piena e vera libertà" della S. Sede. Ma questi segnali non ebbero l'esito sperato, anzi, il conflitto riprese con asprezza, alimentato, il 10 giugno 1887, da un discorso di Crispi. Ferma la replica del pontefice, il quale, il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] ; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), 3-4, pp. 80-83; E. Putzulu, Tre note sul conflitto tra Mariano IV d'Arborea e Pietro IV d'Aragona, ibid., XXVIII (1962), pp. 129-159; G. Todde, Pietro IV e la Sardegna ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] accompagnò lo zio nella missione diplomatica a Milano e Pavia ordinata da Paolo V per provvedere alla soluzione del conflitto, scaturito dalle pretese del duca di Savoia Carlo Emanuele I per il possesso del Monferrato, e successivamente della guerra ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...