GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] permanente al Foreign Office, negoziarono di fatto il piano Laval-Hoare, che andò a un passo dalla composizione diplomatica del conflitto già nel dicembre 1935; e fu il G., disobbedendo a Mussolini, a votare con Londra e Parigi contro Berlino, in ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] . Durante la guerra e l’occupazione straniera della Grecia il padre fece parte del movimento di resistenza. Al termine del conflitto, il lungo periodo di instabilità politica della Paese – iniziato con la guerra civile (1946-49) e culminato con la ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] , re di Sicilia, con il mandato di ricercarne l’alleanza e l’eventuale mediazione nei ripetuti tentativi di comporre il conflitto che ormai da troppi anni contrapponeva Venezia a Manuele Comneno. In quell’occasione il M., che era accompagnato da Orio ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] sue relazioni personali alla corte di Madrid, oltre che alla politica aperta al compromesso di Clemente VIII, se questi costanti conflitti non portarono ad una rottura tra Spagna e S. Sede. Gli interventi del C. in favore di misure censorie - nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] , perché aveva preso sotto la sua protezione il F. e Pontremoli. Grazie all'alleanza milanese, il F. poté nel corso del conflitto toghere a Genova alcuni castelli in Lunigiana. Il 23 novembre il Fregoso rinunciò al dogato e si ritirò a Sarzana, che ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] fase iniziale della guerra, di realizzare una mediazione diplomatica con l'obiettivo di arrivare a una composizione pacifica del conflitto.
A partire dalla crisi di Danzica, il M. fu al centro del fitto lavorio della segreteria di Stato vaticana ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] e a uno spiccato senso degli affari il L. superò le difficoltà realizzando notevoli profitti, ma nel corso del primo conflitto mondiale perse anche la sua unica nave. Costretto a proseguire l'attività con navi noleggiate, nel 1922 acquistò all'asta ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] infrastrutture necessarie alle truppe d'occupazione, compresi un cinematografo e una fabbrica di acque gassate.
Dopo il primo conflitto mondiale il F. sposò Giuseppina Viscardi (1893-1965) e nel 1922 avviò una piccolissima attività di costruzioni e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] (3 maggio 1484), Vitellozzo, con i fratelli Camillo e Paolo, fu tenuto a soccorrere Gentil Virginio Orsini nel suo conflitto con i Colonna.
In data imprecisata sposò Porzia di Paolo Orsini. Abbiamo notizia di una sola figlia naturale, Niccolina, che ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] del Mosso, dal celebre J. Moleschott. Conseguita nel 1915 la libera docenza, durante gli anni del conflitto mondiale, riconosciuto inabile al servizio militare, supplì l'Herlitzka nell'insegnamento ufficiale della fisiologia nell'ateneo torinese ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...