GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] di spedizione fino all'aprile 1914, quando fu trasferito al 9º artiglieria da fortezza. Dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale, nel maggio 1915, partì per il fronte giulio ed entrò in zona dichiarata di guerra, ma fu presto trasferito ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] il 25 luglio 1943, affidando le sorti del foglio fiorentino al redattore capo B. Micheli.
Anche in occasione del secondo conflitto mondiale, il M. vestì i panni del volontario e del corrispondente al fronte, partecipando alle imprese della Marina e ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] gennaio successivo venne assegnato al 142° reggimento fanteria (brigata Catanzaro) con il quale entrò in guerra.
Nel corso del conflitto, ferito il 26 luglio a Castelnuovo del Carso, ottenne una medaglia d’argento; temporaneamente alla testa di un ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] e incursioni, sviluppando una poderosa attività criminale. Nel giro di qualche mese la guerra del brigantaggio diventò un conflitto civile asimmetrico, tra i briganti borbonici e i loro sostenitori locali, e il blocco unitario italiano con la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel '43 di nuovo ambasciatore a Filippo Maria Visconti, sempre per il conflitto genovese. Fu questo l'ultimo incarico che lo tenne lontano da Venezia. Nel 1442, '44, '45, '46, '48, '49, e '50 ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] è attestato come "advocatus" della Chiesa di Aquileia, fu l'unico "advocatus" del patriarcato. Ben presto entrò in conflitto con il patriarca: tale conflitto deve essere visto come l'inizio degli sforzi dei conti di Gorizia per allargare, a spese del ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] era stato chiamato a dirigere la clinica pediatrica di Firenze.
Chiamato alle armi, il F. partecipò al primo conflitto mondiale prestando servizio quasi costantemente in prima linea. Trovò modo di pubblicare un interessante manuale pratico, Il medico ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] contro i francesi nelle Fiandre tra il 1543 e il 1544. Ottenne il primo comando superiore in occasione di un nuovo conflitto nel Nord Italia, come comandante di 1500 fanti e 200 cavalleggeri. Nello stesso 1544, contribuì con il movimento dei suoi ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] medico nel VI padiglione del policlinico Umberto I.
Esonerato dal servizio militare per ragioni familiari, allo scoppio del conflitto il M. si iscrisse alla Croce rossa italiana (CRI) e immediatamente dopo si arruolò nel corpo sanitario: sottotenente ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] risposarsi, ma il re nel giugno del 1196 si unì in matrimonio con Agnese di Merania, radicalizzando in tal modo il conflitto, che fu risolto solo all’inizio del XIII secolo dall’energico intervento di Innocenzo III.
Nel corso della sua legazione in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...