COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] di Genova al fine di garantirsene la difesa.
Dopo la conclusione degli accordi C. entrò in guerra contro il giudice di Torres. Il conflitto era ancora in corso nel 1145, ma di C. non si ha più alcuna notizia certa sin dal 1133. Il Besta, fondandosi ...
Leggi Tutto
SOMMI, Maladobato
Marino Zabbia
– Nacque a Cremona nei primi anni del Quattrocento da Andrea e da Isabella de Ho e risiedette, in città, nelle vicinanze di S. Ilario.
La famiglia Sommi è attestata [...] emerge la sua precoce fedeltà a Francesco I Sforza: fedeltà che non venne meno nel periodo in cui costui fu in conflitto con i Visconti. Forse Michele fu indotto a scrivere questa lettera, con cui intendeva discolparsi di fronte al signore di Milano ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] a Roma per rendere omaggio al nuovo papa, dopo che Innocenzo VIII, per assicurarsi la benevolenza della Repubblica nel conflitto che si profilava contro re Ferrante di Napoli, aveva revocato le sanzioni ecclesiastiche inflitte da Sisto IV a Venezia ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] di igiene nell'università di Genova, e fondò l'istituto di igiene che diresse poi fino al 1931. Partecipò al primo conflitto mondiale come membro della commissione ispettiva degli ospedali assimilati dell'alta Italia. Nel 1928 e nel 1929 si recò, per ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] la riorganizzazione della sua Chiesa. La sua zelante attività a favore della popolazione e del clero nei duri anni del conflitto franco-imperiale è testimoniata da numerose opere di beneficenza e di assistenza. Nel 1557, durante la campagna militare ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] in quell'anno professore di patologia speciale medica dimostrativa, rimase in cattedra fino al 1935. Partecipò volontario al primo conflitto mondiale, prima in qualità di maggiore medico, poi come consulente di corpo d'armata col grado di maggior ...
Leggi Tutto
BURZAGLI, Ernesto
Rraoul Guèze
Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] di una squadriglia di cacciatorpediniere. Promosso capitano di vascello nel luglio 1917 a scelta eccezionale, nell'ultimo periodo del conflitto fu capo di gabinetto del ministero. Nel 1919 fu inviato in Albania quale comandante della base navale di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] i nuovi sviluppi che la situazione andava prendendo in Oriente ed in Italia. Costantino V, rotta la tregua religiosa nel conflitto iconoclasta, praticamente osservata per circa un ventennio, si era rimesso sulle orme del padre. Aveva ottenuto che il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] .
Le responsabilità diplomatiche del B. aumentarono quando, al principio del 1672, mentre la situazione andava rapidamente evolvendo verso il conflitto armato, si fece da parte della S. Sede un tentativo di mediazione tra la Spagna e la Francia "per ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] interdetto scagliato dal papa contro Venezia, a causa della perdurante occupazione del Ferrarese da parte dell'esercito veneziano, sebbene il conflitto tra la coalizione guidata dal papa (di cui anche Venezia era parte) e il duca Ercole d'Este avesse ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...