BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] suoi confronti (L'utopia, tradotta in svedese, piacque molto a Stoccolma). Pur facendo scaturire il dramma dal conflitto delle idee, il B. aveva acquistato piena padronanza della tecnica drammaturgica: raffigura persone umane e situazioni saldamente ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] la guerra di Libia tenne per qualche mese (20 ott. 1911-10 febbr. 1912) un diario su cui annotò gli sviluppi del conflitto, le sue ripercussioni nei rapporti tra l'Italia e le altre potenze, i rapporti avuti in quella fase col ministro degli Esteri A ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] Socialista Italiano), inizialmente su posizioni antimilitariste vicino a Gaetano Salvemini e a Benito Mussolini.
La fine del conflitto corrispose a una ripresa dell’iniziativa politica. Con Antonio Gramsci progettò e fondò il periodico settimanale L ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] alterato il titolo della moneta d’oro di Tournai (tra il 1420 e il 1422), in un altro perché si trovò invischiato nel conflitto che oppose il re di Francia e il duca di Borgogna Filippo III il Buono in merito al controllo della città di Tournai (1422 ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] di espansione mondiale, l'aver tolto ogni valvola estraeuropea a quella pericolosa caldaia» (p. 29).
Alla fine del conflitto il M. fu membro della Commissione governativa per il dopoguerra, sezione coloniale; e promotore dei corsi superiori coloniali ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] contraerea di Mantova e fu poi internato in Germania, nei pressi di Neubrandenburg, nel campo Stalag II/A. Al termine del conflitto riprese gli studi al conservatorio di Parma, dove si diplomò nel 1948. Nel settembre 1950 sposò Adele Aimi, e dopo ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] appena salito sul trono - Siconolfo, fratello minore dei sovrano da poco scomparso, Sicardo, aprendo in tal modo un conflitto intestino che si concluse con la scissione nei principati di Benevento e di Salerno del grande Stato unitario creato dai ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] furono costretti a ritirarsi a vantaggio di Valperto, che aveva mantenuto una posizione di prudente equilibrio durante il conflitto: «inter hos fluctus natabat caute Vualpertus» (Arnulf von Mailand, Liber gestorum recentium, a cura di C. Zey, 1994 ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] . La compresenza di due principi, con sedi diverse e uguali ambizioni, era il segno di un salto di qualità nel conflitto che scuoteva la nobiltà beneventana almeno dal regno di Grimoaldo IV (806-817).
Come Radelchi, Siconolfo si titolò nei diplomi ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] . Partecipò alla seconda guerra mondiale nel battaglione Pasubio, meritando la medaglia la valore. Al termine del conflitto studiò canto con Vito Carnevale e Ferruccio Cusinati, perfezionandosi poi con Ettore Campogalliani. Nel 1946 debuttò alla ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...