SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] del vitale asse di comunicazioni tra il Milanese e i Paesi Bassi. Ma la Corona di Spagna non poteva rischiare un nuovo conflitto nell’area, proprio mentre si stava concludendo la tregua con le Province Unite. Così Spinola si limitò a dar conto dei ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] degli argomenti in favore del libero scambio, o quanto meno di una riduzione graduale dei dazi doganali. Allo scoppio del conflitto non fu facile, per il G., collocarsi su una posizione coerente con le idee sempre professate, nella difficile scelta ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] che "Iacopo de Venetiis", che viene indicato come "olim famulus et discipulus" di Gentile da Fabriano, nel 1423 entrò in conflitto con le autorità fiorentine per una lite con il figlio di un cittadino che, intenzionalmente, aveva danneggiato opere di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] di bando da Verona che colpì il C. nel 1378 e il successivo atteggiamento da questo assunto nell'ambito del conflitto che in quell'anno impegnò Scaligeri e Visconti.Nell'aprile del 1378, infatti, Bernabò Visconti, spinto dalla moglie Regina Della ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] : "Che cos'è questo posto che lo scioperante non ha abbandonato, e che egli ha il diritto di riprendere quando il conflitto sarà finito, ... se non la riproduzione moderna dei posti, delle cariche che i sovrani di antico regime e i maestri delle ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] legum", ottenuto probabilmente all'università di Lovanio. Fu questo il periodo in cui a Metz e a Verdun il capitolo si trovava in conflitto con i vescovi Corrado Bayer di Boppard a Metz, i cardinali Louis de Bar e Louis de Haracourt a Verdun. L'E. fu ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] che il collegio priorale uscente si era diviso proprio in merito al pagamento di alcuni castelli al vescovo di Arezzo in conflitto con il proprio comune.
Di questioni diplomatiche, Saltarelli, che era stato eletto al priorato nel giugno del 1292 e lo ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] IV era stato per questo scomunicato da Urbano V (1364). Nel 1376-77 si presentò a Ugone la possibilità di agganciare il conflitto sardo al contesto internazionale.
Luigi d’Angiò, fratello del re di Francia, a caccia di una Corona, nel 1375 acquistò i ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] del tutto quando il M. sposò la causa interventista, cui dedicò tutte le sue energie intellettuali, non potendo partecipare al conflitto per ragioni di salute. All’editore Formiggini, nell’agosto del 1914, scrisse: «Io auguro una sola cosa: che gli ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] industria nell’area a nord, finanziato dai gruppi Pirelli e Breda, sarebbero rimasti inattuati per l’avvento del secondo conflitto mondiale, altri furono in buona parte compiuti, come la città-giardino di Milanino a Cusano sul Seveso, realizzata dall ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...