COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] misto di interventismo e di estetismo alla D'Annunzio, con il quale il C. partecipò agli eventi bellici del primo conflitto mondiale. Che egli concepisse la guerra come occasione propizia per lo sfrenarsi di un furore vitalistico, appagante nelle sue ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] .
In Italia la situazione che si venne creando richiama uno schema già ripetuto: papa Clemente XI, vedendo avvicinarsi il conflitto, tentò dapprima una mediazione tra le potenze. Fallita questa e naufragata una lega per la neutralità armata tra i ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] da Firenze nell’agosto del 1388 e il G. si fece promotore di ripetuti tentativi di conciliazione tra le parti in conflitto finché, all’inizio dell’estate del 1389, nonostante l’età avanzata e i rischi per l’ordine pubblico che l’allontanamento ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] del diritto (oggettivo) mentre il C., "funzionalista" e pratico, rappresentava la funzione del processo come eliminazione del conflitto e soluzione della lite.
L'elaborazione del sistema del processo civile da parte del C. coincide cronologicamente ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] il D. e che lo indicarono come uno degli industriali italiani più politicizzati e coscienti delle profonde novità che il conflitto aveva provocato nel tessuto economico e sociale del paese.
Il 20 nov. 1919, in una Torino scossa dalle prime grandi ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] Ronzoni di Milano, i cui laboratori, a causa della guerra, erano stati temporaneamente trasferiti a Seregno. Alla fine del conflitto il G. ebbe modo di dedicarsi a opere umanitarie: in una proprietà situata in montagna nei pressi di Selvino, in ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] pensione di 300 scudi sul tasso di Chieri. Ma non fu poi tra i comprimari del "partito spagnolo" durante il conflitto dinastico scoppiato di lì a qualche mese fra madamisti e principisti. Ciò che gli faciliterà, pur rimanendo al servizio del cardinal ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Benedetto XIV, ne trasse vantaggio la coalizione di cui faceva parte la Francia. Infatti, nella speranza di por termine al conflitto, il papa, non senza dar prova di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] nella giovinezza ed è quindi scritta come una vita di santa. La vocazione religiosa vi è descritta come il risultato del conflitto tra una pia educazione e le tentazioni del mondo. Sotto l'aspetto psicologico, essa riflette la "crisi d'identità" dell ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] erano impadronite di Castelseprio, Ottone Visconti accettò di trattare. La pace di Lomazzo, del 3 aprile 1286, concluse il lungo conflitto e fu sottoscritta da Rusca in qualità di podestà del Popolo di Como e da suo figlio Pietro quale ambasciatore e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...