BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] di B. con l'omonimo legato inviato da Gregorio VII in Boemia nel 1073, insieme col diacono Gregorio, per risolvere il conflitto tra Iaromiro, vescovo di Praga, e Giovanni, vescovo di Olmütz.
La diocesi di Praga era stata divisa in due, perché troppo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] nel 1558, il B. gli successe nella contea di Arona sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, mentre ancora era vivo il conflitto franco-spagnolo che sarà concluso l'anno dopo con la pace di Cateau-Cambrésis. L'importanza strategica del castello di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , nel giugno 1702, l'A. si recò a Napoli per rendere omaggio a Filippo V, ricevette la lettera "ortatoria". Il conflitto da questo momento prese proporzioni più vaste, poiché con esso si riapriva la disputa sulla mancata accettazione nel Regno delle ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] Anche questa società, come già la Società anonima italiana dell’Estremo Oriente, entrò in crisi con lo scoppio del secondo conflitto mondiale e poi con l’occupazione inglese di Somalia, Eritrea ed Etiopia nel 1941.
Alla fine della guerra, la Società ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] come tale inviato in Svizzera.
Spedì il suo primo dispaccio da Zurigo il 14 ottobre 1656. Si era appena concluso il conflitto fra i cantoni cattolici e protestanti e la pace aveva sancito l’autonomia religiosa di ciascun cantone. Compito primario di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] di due cugini Tomacelli per una casa in vico Santo Stefano (1447).
Giovanni Sanseverino fu – almeno nell’ultima fase del conflitto tra Alfonso d’Aragona e Renato di Lorena per il trono napoletano – un fedele sostenitore del Magnanimo; costui, poco ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] , si distinse nei combattimenti e riportò una medaglia d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il F. prese parte a numerose gare ed esibizioni aviatorie: nel maggio del 1919 a Parigi si cimentò con i famosi piloti ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] fece dono dei redditi del luogo di Mombello e del castello di Tonco confiscato ai Natta; nel 1631, dopo la conclusione del conflitto con la pace di Cherasco, Vittorio Amedeo I premiò ancora la fedeltà del B. con la devoluzione in suo favore di una ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] in tal modo, pur senza un titolo ufficiale, lo diresse di fatto fino al 1918. Passato, al termine del conflitto mondiale, alle dipendenze dello Stato italiano, il B. fu assegnato all'università di Padova, dove tenne l'insegnamento della psicologia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] degli eserciti.
Dedicato allo Spinola, il libro era in effetti imperniato tutto sulla sua figura e sulla minuta cronaca del conflitto, dal 5 luglio 1601 al 5 ott. 1609. Il punto di vista adottato nella narrazione, naturalmente, era quello della parte ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...