ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] dopo una serie di vittorie ottenute dai collegati, il 13 maggio del 1364 un trattato mise fine a questa prima fase del conflitto. La pace si presentò da subito instabile, e fu proprio per rinforzare il fronte antivisconteo che l'E., il 19 maggio 1366 ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Stati si erano definitivamente ristabilite, e il 1482, quando scoppiò la guerra di Ferrara. Durante la prima parte di questo conflitto, che vedeva Ferrara, sostenuta da Milano, Firenze e Napoli, oltre che da Mantova e Bologna, fronteggiare la lega di ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] preferibile un dialogo segreto ma franco con il Duce, che gli facesse intendere la contrarietà della S. Sede al conflitto etiopico.
L’elezione al soglio pontificio di Pio XII vide la riconferma di Tardini agli Affari straordinari, ruolo che negli ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] che avviò una relazione con la futura moglie Amedea Landi, figlia dei mezzadri di un podere confinante. Il forte conflitto tra i genitori dei due giovani – forse dovuto a problemi irrisolti riguardanti i lavori comuni che coinvolgevano i poderi ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] quello di caldeggiare presso il governo spagnolo la causa di un accordo tra le potenze, che impedisse l'allargarsi del conflitto insorto nel seno dell'Impero, e di rinnovare, al tempo stesso, le proteste di neutralità del pontificato, secondo la ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Si dedicò anche alla medaglistica e a lui, al termine del secondo conflitto mondiale, la ditta Stefano Johnson di Milano affidò il bozzetto per le medaglie interalleate di vittoria da consegnare a tutti ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] Paesi Bassi spagnoli.
Morto quest’ultimo, il cardinale Alberto d’Asburgo ne assunse le cariche e Montecuccoli ‒ quando ormai il conflitto aveva preso le forme di guerra aperta tra Francia e Spagna ‒ si distinse dapprima nel soccorso alla piazza di La ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] erano entrati a far parte del Regno di Francia e la politica ecclesiastica di Luigi XIV ne trasse spunto per nuovi conflitti con la Sede apostolica. Così, Varese tentò di impedire la nomina regia dei vescovi delle diocesi annesse militarmente e delle ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] in contrapposizione a questo, alla fine del 1472, il capitolo del duomo aveva eletto il conte Ludwig di Eberstein, che nel conflitto tra il duca Boghislao (X) di Pomerania e il margravio di Brandeburgo si schierò subito al fianco di quest’ultimo. Il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] IV, in un momento di gravi difficoltà per quella sede metropolitica e per gli Stati cristiani in Terrasanta, minati da profondi conflitti interni.
Il F. doveva trovarsi allora a Lione, presso il papa; infatti, il 12 giugno 1247 Innocenzo IV inviò un ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...