QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] Cantieri di corte e imprese decorative a Torino, ibid., pp. 163-194; Id., La scena urbana, in Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del Barocco, a cura di G. Romano, Torino 1993, pp. 43-37; G. Vanetti, Chieri. Dieci itinerari tra Romanico e Liberty ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] in provincia di Pisa, concorrendo al miglioramento dei mezzi e delle attrezzature, cosicché poco dopo l’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, con foglio d’ordine n. 189 del 15-16 agosto 1940, fu insignito della medaglia d’oro di prima ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] pienamente al nuovo regime, ed era stato sempre intimo di Pietro Fedele. Negli anni immediatamente precedenti il secondo conflitto mondiale il suo impegno politico - come quello scientifico - s'intensificò.
Il C., che nei suoi contributi (fra gli ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] monte Cengio; nello stesso giorno perse la vita il fratello Giorgio, tenente medico del medesimo reggimento. Al termine del conflitto entrambi i fratelli furono decorati con medaglia d’argento al valor militare.
Nel dopoguerra fu assunto dalla Banca ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] , lo uccise nel sonno con due colpi di pistola sparati a bruciapelo.
La versione ufficiale sulla morte del bandito parlò di conflitto a fuoco e solo in seguito si conobbero le modalità dell'uccisione del bandito. Alla figura del G. nel 1961 Francesco ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] , ma lo ostacolavano un rigore soverchiamente esibito e il carattere impulsivo.
Gli anni del suo dogato non furono felici: il conflitto con i Turchi si acuì. La caduta di Cipro (agosto 1570) fu seguita dalla vittoria della Lega santa antiturca ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] del 6 febbraio 1469). Ma Galeotto aspirava a esercitare un governo individuale, per cui si profilò subito il conflitto con il secondogenito Anton Maria, mentre Giovanni, il futuro filosofo, che peraltro considerava Galeotto «non fratello ma padre ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] città, mentre il fratello Marco era di leva nelle milizie fasciste. La famiglia poté riunirsi solo alla fine del conflitto. L’esperienza della guerra, il collasso del tessuto sociale e le violente rappresaglie antifasciste cui assisté da ragazzo ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] sindacato birocciai di Ravenna. Di fronte all'insorgere dello squadrismo fascista assunse una posizione di netta intransigenza, entrando in conflitto con la maggioranza del PRI ravennate, che il 28 luglio 1922 firmò un accordo con i fascisti. Il G ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] il M. ottenne dal papa Gregorio XIII l'incarico di recarsi alla corte francese come nunzio straordinario per scongiurare un aperto conflitto tra la Francia e la Spagna. Dopo un difficile viaggio, in uno stato di salute compromesso, il M. arrivò a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...