MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] a poco, il M. abbandonò la regione rifugiandosi a Bisuschio in provincia di Varese, dove rimase sino alla fine del conflitto mondiale, lasciando l’azienda nelle mani del socio.
Rientrato in Abruzzo nel dopoguerra il M., sebbene lo stabilimento fosse ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] ad una riconciliazione, in modo tale che "et ille quod filiis impendat et illi quod patri oportet exhibeant". Se invece il conflitto era dovuto a motivi di altra natura, il rettore doveva fornire, nelle sue vesti di inviato del papa, ogni appoggio al ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] . Nel corso degli anni della luogotenenza di Federico, caratterizzati da una sorda divergenza fra i due fratelli, esplosa in aperto conflitto nel 1295, B. si mantenne fedele a Giacomo. A giudicare anzi da una lettera di costui, che agli inizi dei ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] guerra sono esemplari del travaglio di buona parte dell'interventismo di sinistra, che aveva visto nella partecipazione al conflitto un modo non solo di compiere l'unità territoriale d'Italia ma anche di avviare un profondo rinnovamento politico ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] di Siena.
Preside di facoltà nel 1918-19 e rettore magnifico per due bienni, dal 1921 al 1924, durante il primo conflitto mondiale il F. fu richiamato in servizio con il grado di tenente colonnello medico e organizzò a Siena un centro neurologico per ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] i collegati avessero potuto prevedere: Venezia non solo non si arrendeva, ma preparava la soluzione diplomatica e militare del conflitto. Pertanto le speranze e i calcoli del B. erano destinati a naufragare. Il 21 luglio 1510 egli venne catturato ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] con l'intima solidarietà che unì le popolazioni asolane e carsiche alla causa nazionale.
Alla fine del conflitto, per la decadenza fisica del marito, che si spense lentamente, la B. dovette anche interessarsi dell'amministrazione della proprietà ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] del Braccetto. A lui egli aveva dichiarato di essere entrato in stretti rapporti con Melantone, a sua volta in conflitto con Lutero e desideroso di ritornare nel grembo della Chiesa cattolica. Come prova della verità delle sue affermazioni addusse ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] abbandonarsi dopo la battaglia.
Il 28 maggio 1495 a Milano partecipò al consiglio segreto in vista dell'imminente conflitto coi Francesi, chiedendo rinforzi per Genova; il 25 settembre rappresentò il governo presso l'imperatore Massimiliano a Genova ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] e gli inizi del 1575 divenne palese a Genova che la situazione non era più risolvibile entro gli schemi del tradizionale conflitto politico; i "vecchi" si armavano e reclutavano uomini nei loro feudi; il D. mantenne la guardia armata alle galere, ma ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...