MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] speciali in metallo per uso bellico destinati a soddisfare le commesse del Regio Esercito e della Regia Marina.
Alla vigilia del primo conflitto mondiale lo stabilimento della F.lli Marzoli dava lavoro a 222 operai e occupava un’area pari a 10.000 mq ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] , XCI (2000), pp. 121-136; S. Pagano, Le ragioni temporali di un vescovo. Maffeo Gambara vescovo di Tortona e il conflitto giurisdizionale con il Senato di Milano, 1593-1596, Roma 2000, pp. 28 s.; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] una manifestazione contro la guerra. Per tali attività le autorità militari lo degradarono a soldato semplice.
Dopo il conflitto, al quale partecipò riconquistando il grado di tenente per meriti di guerra, divenne membro del comitato esecutivo della ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] famiglia l'aiuto economico sperato, né ebbe miglior esito il tentativo di coinvolgere nel progetto Nino Bixio.
Il conflitto tra Franco-Piemontesi e Austriaci (maggio-luglio 1859) riaccese tuttavia nel M. la passione per la causa dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] a Santa Giustina di Belluno, sul Piave, meritò due medaglie d’argento al valor militare per azioni di guerra.
Al termine del conflitto, in seguito alla morte del padre nel 1918, si assunse il compito di badare ai fratelli più piccoli, con l’aiuto del ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] un accordo Lorenzo de' Medici e il re di Napoli e scoppiata la guerra di Otranto, già si profilavano le premesse del prossimo conflitto, noto con il nome di guerra di Ferrara, il C. era a Bologna, continuando il Bentivoglio a rimanere al soldo degli ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] aver preso parte né all'attività politica né a quella militare nel capoluogo ligure. E questo proprio mentre esplodeva il conflitto sociale del 1575-76 tra nobiltà "vecchia" e "nuova". Non è perciò possibile individuare la posizione politica del D ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] . 1616.
Era in corso la guerra con gli Arciducali e le operazioni militari ristagnavano sull'Isonzo; nonostante l'andamento del conflitto e la natura della carica non presentassero seri pericoli, il F. cercò con ogni mezzo di frapporre indugi e di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] ambasciatori al B. che è alla Fratta, con il compito di sostenere la necessità che venga chiuso al più presto il conflitto in atto tra Bernardino conte di Marsciano e Giacomo da Spello, da una parte, e i figli di Gualfreduccio Baglioni e Ugolino ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] assai gravi: prima fra tutte quella della Corsica, che, nell'estate del 1551 in un momento tanto delicato del conflitto franco-imperiale, era stata sollevata da Sampiero di Bastelica e quasi completamente occupata dalle truppe franco-turche. Tra il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...