DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] una condizione agiata.
Infanzia e formazione
Poco più di tre mesi dopo la nascita di Fabrizio, l’Italia entrò nel secondo conflitto mondiale, e già nel 1942 la famiglia De André (ad eccezione del padre che restò in città fino al 1944, quando ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] torto. Un appello del duca e di Heimburg al futuro papa e al futuro concilio provocò la loro scomunica e il conflitto si compose per intervento imperiale solo nel 1464.
Negli anni agitati del suo episcopato a Bressanone riuscì a non interrompere le ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] elementare, iniziata a Fiume. Si rivelò un bambino precoce e, con l’aiuto del padre, seguì le sorti del conflitto attraverso i bollettini provenienti dal fronte e i quotidiani di lingua tedesca e ungherese, tra cui il socialdemocratico Népszava. Fu ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] dall'interferenza delle autorità civili. Con l'aiuto del nunzio a Madrid riuscì tuttavia a risolvere la maggior parte di questi conflitti a favore della S. Sede. Fu richiamato nell'autunno del 1604 e dopo una visita di omaggio a Filippo III rientrò ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] 1939 rientrò in Italia in seguito all’aggravarsi del conflitto cino-giapponese. Durante la seconda guerra mondiale militò avuto origine negli Stati Uniti all’indomani del secondo conflitto mondiale. In linea con queste visioni anticipatrici tracciava ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] e dall'orientamento nazionalista che permeava, in modo particolare, le squadriglie aeronautiche.
Nei mesi immediatamente successivi alla fine del conflitto Ravelli restò vittima di un incidente di volo e i progetti che i tre amici stavano da tempo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] fiorentini davanti al tribunale di Genova, in un processo complicato perché vedeva gli interessi dei toscani in conflitto con quelli degli armatori liguri, appartenenti alle principali famiglie genovesi; il dibattimento si concluse, dopo alcuni mesi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] di aver ceduto Candia al Turco giusto un anno prima, nel settembre 1669.
La perdita del regno, pur dopo uno spossante conflitto, aveva suscitato sgomento e rancore nei Veneziani e la ferita era ancora aperta; quanto all'operato del Morosini non erano ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] avvenimenti della sua epoca, fu presente in una forma o nell'altra, ma più spesso come combattente, in tutti i conflitti nei quali l'Italia fu coinvolta durante il primo cinquantennio del Novecento.
Negli ultimissimi anni del XIX secolo, sotto l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Lega di Cognac, voluta da Clemente VII per controbilanciare il troppo invadente potere imperiale, riportò la città al centro del conflitto, anche se in un campo di alleanze internazionali mutate. Dopo l'attacco dei Francesi per terra e per mare (con ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...