RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Bersaglieri e degli Arditi, due medaglie di bronzo al valor militare e una Croce al merito di guerra.
Terminato il conflitto, Ricci si persuase, come tanti altri, del mito della ‘vittoria mutilata’. Prese parte all’impresa di Fiume, conquistandosi la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] al dominio di Massimiliano d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d’Este, in conflitto con Giulio II. Si trovò quindi a combattere le truppe di papa Della Rovere in Emilia e nel Bolognese. Per questo ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] il ruolo di modesta copertura che la rivista assolse, proprio negli anni della guerra di Spagna e del secondo conflitto mondiale, rispetto al regime fascista e in contrasto sempre più ravvicinato con la polemica antifascista interna e internazionale ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] Congregazione. delle Immunità.
A partire dal 1713 l'A. ebbe un ruolo politico di una certa importanza nella composizione del conflitto tra la S. Sede e Filippo V di Spagna, che aveva raggiunto il culmine con la chiusura del tribunale della nunziatura ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] nazionalità ucraina, con grave danno per la causa del cattolicesimo in quelle regioni.
Nell'estate del 1585 ebbe inizio il conflitto tra il nunzio e Stanislaw Karnkowski, arcivescovo di Gniezno e primate di Polonia. Al B. era giunta voce che alcuni ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] Giovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo I , che aveva comandato l’esercito veneziano durante la seconda parte del conflitto, suscitando non poche critiche. Il M. fu ospitato nella lussuosa residenza del generale a Murano ed ebbe anche i mezzi ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] qualche anno a Parigi, grazie a un generoso lascito di una parente, almeno fino a poco prima dello scoppio del primo conflitto mondiale, al quale partecipò da volontario, e compose un inno per la 3ª armata che lo Schmidl definisce "molto suggestivo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] capitano di guerra nelle vicarie di Valleriana e di Valdilima per la conservazione delle fortezze. Nel 1362, approfittando del conflitto allora apertosi tra Pisani e Fiorentini, tentò senza successo di impadronirsi con la forza di Altopascio e di ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] e in maniera coerente con i valori evangelici (Pera, 1997, pp. 25-35).
L’ordinazione sacerdotale arrivò durante il secondo conflitto mondiale, il 2 maggio 1943. Dopo aver svolto per qualche mese funzioni di curato a Massarosa e Capezzano Pianore fu ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] con suo marito Puccio Pucci e il F., il quale donò agli sposi una "confectera". Nessuna traccia era quindi rimasta del conflitto di pochi anni prima, quando, durante la guerra e la ribellione dei Farnese, i Caetani si erano schierati dalla parte dei ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...