DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] a fuoco i personaggi, che costituiscono quella dei Della Curia, e gli interessi che essi rappresentavano.
Alle origini del conflitto dovettero con ogni probabilità esserci stati motivi di natura diversa - quali la lotta per il controllo sul consolato ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] , prendendo il posto di Torrefranca.
Al M. è riconosciuto il merito di aver salvato durante gli anni del conflitto mondiale il prezioso materiale conservato nell’istituto: nell’estate del 1943 dispose l’evacuazione della biblioteca, trasferendone il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] del duca di Milano per 200.000 fiorini d’oro (12-19 febbraio 1399).
Spostandosi su un altro fronte del conflitto fiorentino-visconteo, contribuì poi alla sconfitta dei Bentivoglio – da poco signori di Bologna e alleati di Firenze – nella battaglia di ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] nelle cariche, dopo la riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Come tutte queste grandi famiglie anche gli Eboli furono trascinati nel conflitto tra l'imperatore e il papa e coinvolti, dopo la morte di Federico II, nelle lotte di cui furono ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , Pasqualigo si imbarcò su La fama, di cui era comandante Angelo Emo, che lo ebbe in simpatia. Ai suoi ordini partecipò al conflitto con il bey di Tunisi, alla repressione d’una pirateria testardamente non doma. Morto Emo, il 1° marzo 1792, a Malta ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] con il grado dapprima di tenente veterinario, poi di capitano, e prestò servizio in zona di operazioni.
Terminato il conflitto, il F. tornò a Pisa e riprese il suo posto nell'Istituto di medicina veterinaria. Eletto dai suoi colleghi assistenti ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Benedetto
Franca Ragone
, Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] il duca di Milano a revocare i provvedimenti presi contro Fiorentini e Bolognesi. L’8 marzo 1390, quando si acuì il conflitto tra Firenze e Milano dopo l’effimero accordo raggiunto a Pisa nell’ottobre dell’anno precedente, si recò a Firenze e Milano ...
Leggi Tutto
REGIO, Girolamo
Elisa Novi Chiavarra
REGIO (Riggio), Girolamo. – Nacque a Palermo nel 1545, secondogenito di Simone, di una famiglia del ceto togato locale; il nome della madre non è noto. I suoi avi [...] II. Avvicinatosi alla fazione albista, si espresse diffusamente nella difesa delle prerogative della Regia Monarchia nel conflitto che la vedeva opposta in quegli anni al pontefice sulle molte questioni concernenti la giurisdizione ecclesiastica in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Achille
Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] , in Albania, partecipò con l'esercito montenegrino all'assedio di Scutari.
Allorché nel maggio 1915 l'Italia intervenne nel conflitto mondiale, il B. iniziò una lunga serie di corrispondenze dal fronte: per più di tre anni riferì quotidianamente al ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] . Pietro, la rinascita degli studi ebraici e la diffusione dell'eloquenza sacra. Deplorando ogni fattore di scissione e di conflitto, E. esalta valori di unione e di concordia, insistendo sull'armonia tra classicità e cristianesimo, e utilizzando, in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...