ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] 1943, fu tenuto in campo di prigionia negli Stati Uniti. Rimpatriato nell’ottobre del 1945, dopo un fidanzamento prolungato dal conflitto, il 27 dicembre sposò Enrica Cremoncini; la nascita, nel 1946 e nel 1948, dei figli Luca e Marco accompagnò la ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] e si recò negli ospedali più esposti per assicurarsi che le infermiere fossero in salvo.
Per l’intera durata del conflitto, le crocerossine da lei dirette svolsero un ruolo importante nell’assistenza morale e materiale al milione e più di feriti ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] speciale chirurgica nell'università di Pisa, essendo stato il Tusini trasferito all'università di Genova. Partecipò al conflitto mondiale in qualità di direttore dell'ospedale militare 073, ed ebbe modo di studiare alcuni aspetti della traumatologia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] spedizione, nello stesso 1222 a causa di un'improvvisa malattia.
Dopo la sua morte, la Chiesa di Capua fu al centro del conflitto per le investiture sorto tra il papa e l'imperatore e rimase perciò di fatto priva di una guida per quasi cinque anni ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] il suo fascismo di sinistra, repubblicano e sindacalista. Rimase a Verona fino alla primavera del 1922, quando entrò in conflitto con le gerarchie regionali e fu sottoposto a una serie di trasferimenti che lo condussero a Brescia, come segretario ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] per aspiranti piloti militari.
Sindaco del Comune di Corio Canavese dal 1910 al 1919, in questa veste, negli anni del primo conflitto mondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si occupava del sostegno alle famiglie dei soldati e ai ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] di Caporetto, fu sospettato di avere esercitato pressioni per fare scagionare i ‘confratelli’ implicati nella disfatta. Verso la fine del conflitto si impegnò a diffondere le idee wilsoniane come base per il trattato di pace, ma in seguito rifiutò di ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] quegli anni non certo facili per la sua vita di studioso e di liberale non acquiescente, sia negli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Il suo indirizzo di studio e di ricerca mantenne sempre la traccia di uno storicismo intriso di un forte ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] .
Nel 1914 fu nominato vicesegretario della Camera del lavoro di Castellammare. Chiamato alle armi allo scoppio del primo conflitto mondiale, prestò servizio come telegrafista nella Marina meritandosi una croce di guerra. Nel 1919, dopo una breve ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di Villafranca e Brugnato che vennero così annessi alla Repubblica di Genova. Più incerto fu il risultato di un conflitto, condotto insieme con il fratello Spinetta, contro un altro Malaspina, il marchese Tommaso di Cremolino, che congiurava con i ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...