FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] in tale veste un pagamento di 60 ducati (31 genn. 1504). Nei mesi precedenti aveva partecipato alle ultime battute del conflitto che aveva opposto Francesi e Spagnoli per la spartizione del Mezzogiorno d'Italia. Tornata la pace e sottomesso il Regno ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] verso i profughi dalle zone di combattimento sia verso i militari feriti. A una settimana dall’ingresso dell’Italia nel conflitto, Angelo Bartolomasi, suo ausiliare, fu nominato vescovo di campo. La scelta della S. Sede della persona cui affidare il ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] insieme a lui della casa di produzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Mario Soldati. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, Patellani fu chiamato al fronte per la campagna di Russia e, con lo pseudonimo di Pat Monterosso, documentò ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] 1915 conseguì l'abilitazione alla libera docenza in clinica delle malattie mentali presso l'Università di Roma.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale il L. fu richiamato alle armi: inviato nel primo anno in zona di operazioni, fu poi destinato a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] Umberto I a Monza e l'incombere di contrasti internazionali che avrebbero condotto l'Italia verso il primo conflitto mondiale, spingevano inevitabilmente verso forme di spettacolo d'evasione che trovarono nel café-chantant insospettate possibilità d ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] con il presidente I. Righetti e l'allora assistente spirituale della Federazione, G.B. Montini.
Con lo scoppio del conflitto, rientrata a La Spezia, frequentò un corso da crocerossina nell'ospedale cittadino e, nella prima estate di guerra, prestò ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] le corti borboniche di Parigi e Madrid intervenire a fianco degli insorti; donde l’attenzione di Pesaro per un conflitto che toccava anche le isole Baleari e Gibilterra, con inevitabili ripercussioni sul commercio veneziano.
Ma se il diplomatico poté ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] Stanislao. A Londra entusiasmò re Giorgio V, che gli conferì un'ambita decorazione.
A dodici anni, al termine del primo conflitto mondiale, grazie all'aiuto di alcuni mecenati, il F. poté recarsi a Vienna per seguire un corso di studi regolari, prima ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Cesare
Roberto Ferola
Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] vista topologico in nove classi distinte, come le curve considerate dal Loria.
Negli anni precedenti il primo conflitto mondiale fu amministratore del convitto a Volterra e nella badia fiesolana; successivamente ebbe nella casa Cepparella in Firenze ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dire "frequentissimo", da Ancona e "dalle terre del re di Spagna" alla volta di Segna, uno dei punti caldi del conflitto turco- imperiale allora in corso. Più ambiziosi gli intenti del C. nel 1594: vorrebbe - informa allarmato il Venier - una flotta ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...