L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] ’uomo buono e amico dei suoi simili. Tuttavia, non si è spinto oltre, rifiutandosi di trovare una possibile conciliazione tra conflitto e ordine e annullando, in tal modo, assieme al primo, qualsiasi forma di pluralità e dialogo. Restando fedeli alla ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] dei passi dei propri romanzi per descriverne nel dettaglio la crudeltà e gli orrori; entrambi dimostrano di concepire il conflitto come un avvenimento storico nelle mani del popolo, e ne discutono l’impatto sociale e psicologico sui propri personaggi ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] e non essere nulla. Sulla capacità di essere forti e sicuri esternamente, fragili e umani dentro. Qual è stato il suo conflitto più sentito? Quello che - citando Hemingway - l’ha fatta mettere davanti al foglio e l’ha vista sanguinare. Cosa le piace ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] sur le déplacement des monuments de l’art de l’Italie, 1796UNESCO, La protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato: dalla Convenzione del 1954 alla Guerra in Ucraina, maggio 2022, https://www.unesco.it/it/temi-in-evidenza/cultura ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] e ogni donna tendono a viversi come microfortezze».Per saperne di più:Benasayang M., Del Rey M., Elogio del conflitto, 2008, Giacomo Feltrinelli editore, Milano.Habermas J., Etica del discorso, 2013, Gius. Laterza & Figli Spa, Bari-Roma.Marcuse H ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] in attesa di essere ascoltato e vissuto. La danza è riconoscimento di questa esigenza e tentativo di dare forma ad un conflitto che non ha altri mezzi per essere comunicato e risolto; è resistenza alla resa, volontà di reazione, richiesta di aiuto e ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] distante. Dunque, la particella B deve “contenere” tale elemento di realtà prima della misura in A! Ma ciò è in conflitto con la teoria quantistica: secondo quest’ultima infatti, prima della misura, B si trova infatti non in uno dei due possibili ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] suo genitore: egli chiama in causa l’archetipo del Padre, colui che incarna da un lato la Legge stessa, dall’altro il conflitto con essa su un piano più ampio e generazionale. Il tono è quello intimo e confidenziale che ci aspetteremmo da una lettera ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] un carattere simbolico, nel senso che i traumi, le frustrazioni e i conflitti derivanti dal cattivo passato individuale e collettivo trovano nel morso del ragno, nel sentirsi ‘avvelenato’ e nella terapia musicale, [...] un orizzonte di evocazione e ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] sentenza, collocandola fuori dal tempo e fuori dalla persona che l’abbia emessa. Come scrive Oscar Chase nel saggio Gestire i conflitti, una decisione che non sia condizionata dalla persona che l’abbia emessa e dal tempo in cui sia stata pronunziata ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...