IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] l’epoca eroica delle rivolte dell’Anno Neun, era largamente apprezzato e venne riproposto nella propaganda bellica del primo conflitto mondiale. In alcune cartoline di guerra, campeggiava l’immagine di Hofer intento ad indicare ai soldati tirolesi la ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] presenza – entità positiva, depositaria in sé di significato, che non si lascia definire per negazione come non-linguaggio. Nel conflitto tra questi due silenzi si misura il senso di una poesia di resistenza, che oppone alla censura una parola nuova ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] alcuni tratti di tradizioni locali o nazionali hanno svolto un ruolo determinante nel gioco delle parti. In tali occasioni, leggende popolari che raccontano di creature terrificanti possono insinuarsi ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] In questa operazione di ricerca di un nuovo rigore epistemologico, i presocratici inaugurano una lunga stagione di conflitto con le autorità religiose, consacrandosi come i primi “eretici” ante litteram nella storia della filosofia. Scrive Senofonte ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] so bene come spiegarlo ma più o meno penso che sia così.EB: Riporti che Adelaida non concepisse l’idea di conflitto armato ma preferisse appunto una vita fatta di concretezza, di autentica spontaneità… Quasi d’amore: per questo ha deciso di militare ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] riveste all’interno del patrimonio culturale cinese. L’etnicità non dovrebbe mai essere considerata causa di conflitto o diventare oggetto di repressione, ma andrebbe percepita come un elemento che caratterizza positivamente le società odierne ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] sua lotta per bilanciare la fama e la responsabilità parentale mette in luce le contraddizioni della sua vita e il conflitto interiore che deve affrontare. Il finale del film però non è senza speranza. Il protagonista, salutata la figlia, sale sulla ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] potuto partecipare per età o possibilità alla lotta armata affiancarono la fazione uscita vittoriosa dal conflitto rivoluzionario, partecipando attivamente all’edificazione del neonato Stato messicano. In particolare, l’intellettuale si trasformò ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] della Crimea, ma anche l’OSCE e lo stesso Consiglio di Sicurezza dell’ONU, la cui azione di risoluzione del conflitto è bloccata proprio dal veto russo.Ora, tutte le teorie che abbiamo visto finora si focalizzano sugli elementi materiali della ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] . Tutte le parti usano una retorica idealistica che però in realtà cela gli interessi materiali che stanno dietro il conflitto.Un fenomeno come l’integrazione europea, invece, venne effettivamente letto dai realisti negli anni ’50 e ’60 come frutto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...