Se si domanda a qualcuno di pensare alle canzoni di Lucio Dalla, la guerra e il conflitto difficilmente occupano i primi posti nella classifica dei temi ricorrenti. Eppure, a ben guardare, sono argomento [...] di numerosi testi del cantautore bolognese. E ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici (Del perché alcuni cognomi sono frequenti e altri rari), discutiamo qui un’altra importante ragione per cui esistono cognomi frequenti e cognomi rari. Il rapporto lingua-dialettiLe differenze tra ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Immagine: Rosa chinensis Crediti immagine: Farm, CC BY-SA 2.5 ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome Immagine: Chioggia - Veduta Crediti immagine: Sven ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Borghesio, in cui per la prima volta il nostro cinema funzionava da grillo parlante rivelando beffardamente le assurdità del recente conflitto. Alvino A quel tempo c’era qui a Roma l’Arlecchino, un piccolissimo teatro dove vi riunivate tu, Flaiano ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] libertà è da sempre volto al bilanciamento di questa con gli altri diritti con i quali può entrare in conflitto (modello invero molto diverso da quello espresso dall’ordinamento statunitense che, in forza del Primo emendamento, ha sempre ritenuto ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] di un nuovo notturno europeo, un riprecipitare negli errori del secolo che si va concludendo. Domina infatti il campo semantico del conflitto e si apre la via a un tema cardine dell’opera a venire, quella della violenza della storia. Nel 2007 esce ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] . Le mafie sono arrivate prima sul cyberlaundering, sul metaverso e adesso sono sull’Intelligenza Artificiale. Oggi abbiamo il conflitto tra sicurezza e riservatezza. Le altre polizie, e non la nostra, utilizzano hardware e software che bucano i ...
Leggi Tutto
Vivere geograficamente lontano da una guerra non significa esserne estranei. Il conflitto russo-ucraino ce lo ricorda ogni giorno. Il nostro stesso lessico, con le parole che scegliamo o adottiamo di sana [...] pianta, lo dimostra. «Anche se voi vi credet ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...