HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e di lì a poco celebrato ancora da Giuseppe Verdi, episodio che gli permetteva di tornare al motivo più volte affrontato del conflitto, intimo e solenne a un tempo, tra gli affetti familiari e la ragion di Stato; pur senza, come è ovvio in questo ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] metope estreme: ed anzi la metopa che egli pone in angolo (n. 3) è la più larga. La soluzione del "conflitto angolare" sarebbe dunque qui ancora in fase sperimentale.
Delle colonne avanzano pochi rocchi, alcuni di calcare, altri di arenaria: tutti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] colonne d’angolo verso l’interno). Questa ‘contrazione dell’angolo’ risolveva in modo conveniente un altro problema: il cosiddetto conflitto dello spigolo. Su questo punto infatti venivano a scontrarsi due norme: (1) i triglifi devono essere posti al ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] si debbono cancellare le tracce del passaggio del tempo) e l'"istanza estetica" (si possono cancellare quei segni in conflitto con le valenze estetiche). In realtà l'antagonismo dialettico tra i due principi, di fatto difficili da conciliare, appare ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] bizantino e uno franco, che avevano innalzato le proprie strutture difensive uno contro l'altro, in una situazione di conflitto che si protrasse fino alla fine del secolo, quando i Bizantini si arresero.Contemporaneamente ai castelli franchi, nei ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] e Proserpina, Enea sbarca sulle sponde del Lazio e Vulcano consegna le armi ad Enea che disperse dopo l'ultimo conflitto mondiale, facevano parte della raffinata decorazione a stucchi dorati di un salotto di palazzo Saluzzo-Granello (Genova, piazza ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] artistica. La guerra dei Cento anni, che produsse tremendi disastri nella regione, fu causa di estese rovine. Il conflitto anglo-francese richiese il restauro o la costruzione di alcune fortezze rappresentative del potere dei principi. In particolare ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] l’abbazia di Montecassino la statua di S. Norberto (Caravita, 1870) andata quasi completamente distrutta durante il secondo conflitto mondiale. Nel 1717, realizzò in S. Eustachio a Roma il busto ritratto di Silvio Cavalleri – e probabilmente anche ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] e scettro concede a Silvestro in piedi con mitra e pastorale il testo della donazione.Soltanto nel 1246, all'apice del conflitto tra il pontefice Innocenzo IV e Federico II, deposto e scomunicato un anno prima nel concilio di Lione, si espresse in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] C. donati da P. F. Nizzardi barone di Boyon (Pugno, 1955). Acausa del danni subiti dalla chiesa durante l'ultimo conflitto mondiale, gran parte dell'arredo del C. è andato distrutto o disperso. Del battistero rimangono i due bassorilievi dell'Eterno ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...