Scrittrice indiana (n. Shillong 1961). Originaria del Kerala, si è trasferita a 16 anni a Delhi, dove ha conseguito la laurea in architettura. Ha ottenuto successo internazionale e il prestigioso Booker [...] small things (1997, trad. it. 1997), storia di una famiglia e di un amore socialmente inaccettabile che illustra il conflitto lacerante tra il processo di modernizzazione dell'India e le sue radicate tradizioni. Ha poi volto la propria attività dalla ...
Leggi Tutto
Cugino e figlio adottivo (Iaşi 1854 - Vienna 1901) di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), governando, sino al raggiungimento della maggiore [...] Turchia (1876), le sue truppe furono sconfitte rovinosamente ad Aleksinac; tuttavia, grazie al sostegno della Russia, entrata nel conflitto nel 1877, M. riu scì a ottenere dal congresso di Berlino del 1878 ampliamenti territoriali e l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Costantinopoli 1873 - Ohlstadt, Baviera, 1948); ambasciatore a Costantinopoli (1916), nel governo Michaelis fu ministro degli Esteri (1917-18) e concluse i trattati di Brest-Litovsk con [...] supremo dell'esercito, perché in un discorso al Reichstag (1918) aveva manifestato l'impossibilità di una soluzione vittoriosa del conflitto con la forza delle armi, si ritirò dalla vita pubblica; iniziò dopo la fine della guerra un'intensa attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] non al papato ma alla «Chiesa antica e santa». Il documento fondamentale con cui si aprì la fase più aspra del conflitto fu scritto interamente da lui: si tratta del Protesto, pubblicato il 6 maggio 1606, con cui il doge imponeva agli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] altri suoi fratelli attestati con sicurezza furono Giacomo, che sposò Lella Caetani e con il quale fu sovente in aspro conflitto per la divisione dei beni ereditati dal padre; Nicola, vescovo eletto di Catania dal 1332 al 1337, Giovanna, che sposò ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] arruolarsi come volontario tra gli alpini. Divenuto ufficiale di complemento, rimase in servizio per tutta la durata del primo conflitto mondiale. L'esperienza di combattente, che gli avrebbe fruttato due medaglie d'argento al valore e la croce di ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] a.C. Dopo la morte di questi, rivendicò i diritti di figlio ed erede del padre adottivo, entrando così in conflitto con Marco Antonio. Dopo averlo sconfitto in battaglia a Modena (44-43), Ottaviano assunse il consolato con l’appoggio dell’esercito; ...
Leggi Tutto
Sasanka
Re di Gauda (Bengala, India) vissuto fra il 6° e il 7° sec. d.C. L’anno di ascesa al trono potrebbe corrispondere all’inizio della cd. era bengalese (593). Dalla capitale Karnasuvarna (od. Rangamati, [...] ) espanse il proprio territorio verso ovest nel Magadha, e a sud fino al lago Chilka in Orissa. In Magadha entrò in conflitto con i Maukhari, contro i quali si alleò con Devagupta del Malava; occupata Kanauj e ucciso Rajya Vardhana, dovette però ...
Leggi Tutto
Mazowiecki, Tadeusz
Politico polacco (n. Płock 1927). Oppositore del regime comunista, membro del sindacato libero di Solidarność e vicino al suo leader L. Wałesa, dopo le elezioni del 1989 M. guidò [...] Guerra fredda. A causa del passaggio all’economia di mercato e della necessità di un forte risanamento economico entro in conflitto con le forze cattoliche legate ai sindacati. Si presentò come candidato alle elezioni presidenziali del 1990, ma venne ...
Leggi Tutto
Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente [...] nel ristabilimento delle relazioni con la Repubblica popolare di Cina (viaggio di Nixon a Pechino, 1972), nella risoluzione del conflitto vietnamita (accordo di pace di Parigi del genn. 1973, che gli valse, quello stesso anno, il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...