Giacinto di Pietro Boboni, romano (m. 8 genn. 1198); cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (1144), svolse un'importante attività diplomatica (legazioni in Spagna e presso Federico I Barbarossa nel [...] al figlio di lui Federico l'investitura del regno. Questo atteggiamento, consistente nell'evitare a ogni costo un conflitto aperto col potere imperiale, è stato generalmente giudicato frutto di debolezza politica (un giudizio in questo senso venne ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (Reading 1573 - Londra 1645). Consigliere di Carlo I, in opposizione con la teologia calvinista e puritana, fu animato sul piano dogmatico da spirito latitudinario; anche nei [...] innovazioni in ambito cultuale, il suo tentativo di imporre i nuovi modelli liturgici in Scozia causò nel 1639 un conflitto che si risolse con una rivolta parlamentare; esautorato e quindi arrestato e processato, L. venne decapitato nel 1645.
Vita ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Urjala 1920 - Kangasala 1992); operaio di fabbrica, raggiunse il successo col romanzo Tuntematon sotilas ("Il milite ignoto", 1954), realistica e umoristica descrizione della guerra [...] sotto la stella polare", 1959-62), efficace rappresentazione della storia sociale della Finlandia dalla fine del 19º sec. agli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Fu anche saggista (Oheisia "Allegati", 1967; Murroksia "Transizioni", 1990). ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] e Arezzo. Così il 14 maggio e il 3 giugno 1345 è fra i rappresentanti perugini agli atti della pace, che conclude un lungo conflitto apertosi nell'estate 1343, tra i guelfi e i ghibellini di Arezzo. Nel 1347, dal febbraio al giugno, il B. è capitano ...
Leggi Tutto
Maometto V Sultano ottomano
Maometto V
Sultano ottomano (Istanbul 1844-ivi 1918). Successe (1909) al fratello ‛Abd ul-Hamid II, deposto dalla rivolta dei Giovani turchi. Durante il suo regno l’impero [...] ottomano, ormai in crisi, perse la Libia (guerra italo-turca, 1911-12), quasi tutti i possedimenti europei (guerre balcaniche, 1912-13) e si schierò con gli imperi centrali nel primo conflitto mondiale. ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] , il F. si iscrisse alla facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, laureandosi il 23 dic. 1918.
La fine del conflitto mondiale aprì all'industria metallurgica italiana non pochi problemi di riconversione. Il F. si impegnò nell'azienda paterna ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] lo zuccherificio di Pontelongo e successivamente presso l'Ufficio civico dei lavori pubblici di Treviso.
Durante il primo conflitto mondiale fu ufficiale del genio fotoelettricisti e dall'11 gennaio al 30 luglio 1918 direttore dell'Ufficio tecnico ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Papa (Siena 1599-Roma 1667). Fabio Chigi fu nunzio pontificio dal 1643 al 1648 al congresso di Münster (Vestfalia), che chiuse la guerra dei Trent’anni, ove cercò senza successo di evitare [...] internazionale della Santa Sede. Cardinale e segretario di Stato con Innocenzo X, fu eletto papa nel 1655. Portò avanti la lotta contro il giansenismo ed entrò in conflitto con Luigi XIV. Fu papa nepotista e un colto umanista e mecenate delle arti. ...
Leggi Tutto
Yamashita, Tomoyuki
Generale giapponese (prefettura di Lochi 1883-Manila 1946). Durante la Seconda guerra mondiale comandò le forze d’invasione della Penisola Malese (1941-42) e completò la conquista [...] (1942); al comando della prima armata di Manciuria, fu inviato di nuovo nelle Filippine, poco dopo lo sbarco degli americani a Leyte (1944), ma non riuscì a ristabilire la situazione. Dopo il conflitto fu condannato a morte come criminale di guerra. ...
Leggi Tutto
Grivas, Gheorghios
Politico cipriota (Trikomo 1898-Limassol 1974). Sostenitore della necessità di sottrarre Cipro all’autorità britannica e fautore dell’unione con la Grecia, fu tra gli organizzatori [...] lotta cipriota), un movimento nazionalista armato attivo tra il 1955 e il 1959. Lasciato il Paese dopo il raggiungimento dell’indipendenza (1960), tornò in patria (1964; 1972) al riacutizzarsi del conflitto tra la popolazione greca e quella turca. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...