Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] è causa di annullabilità del contratto se era conosciuto o conoscibile dal terzo contraente (art. 1394 c.c.).
Psicologia
conflitto C. psichico Situazione in cui l’individuo viene a trovarsi quando è sottoposto alla pressione di tendenze, bisogni e ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] tra i poteri dello stato, e su quelli tra lo stato e le regioni, e tra le regioni".
Bibl.: M. Bracci, Le questioni e i conflitti di giurisdizione e di attribuzione nel nuovo c.p.c., in Rivista dir. proc. 1941, I, p. 165; S. Lessona, Lacune in tema di ...
Leggi Tutto
Rapporto in cui si trovano gli interessi di due o più Stati, quando risultano fra loro incompatibili, ossia quando gli interessi di uno non possono essere soddisfatti senza danneggiare quelli dell'altro (c.i. d'interessi). Funzione dell'ordinamento internazionale è regolare la condotta reciproca degli Stati in modo da contemperare tali contrasti ...
Leggi Tutto
In diritto civile, in materia di rappresentanza, si intende per conflitto di interessi ogni ipotesi in cui il rappresentante sia portatore di un interesse contrastante ed incompatibile con l’interesse [...] del rappresentato. Il conflitto di interessi è causa di annullabilità del contratto se era conosciuto o conoscibile dal terzo contraente (art. 1394 c.c.).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Rappresentanza. Diritto civile ...
Leggi Tutto
L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile [...] al quale riassumere il giudizio (translatio iudicii); il conflitto di competenza sorge, virtualmente, laddove anche quest’ultimo Il codice di rito si è preoccupato di evitare un conflitto di competenza reale, impedendo al secondo giudice di emanare ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] ’Unione Europea e al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i conflitti di giurisdizione, sia positivi sia negativi, possono essere pronunciati in ogni fase del giudizio, ne demanda la risoluzione alla Cassazione. Da ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] delineata dal c.p.c. in materia di questioni di giurisdizione (art. 37, co. 2, l. n. 87 cit.).
Il conflitto di attribuzione in esame opera su un piano diverso rispetto a quello affidato alla Corte Costituzionale: la questione controversa circa la ...
Leggi Tutto
Il conflitto di giurisdizione intercorre tra giudici appartenenti a diversi ordini giudiziari, quale quello ordinario e quello speciale, che in ogni stato e grado del processo contemporaneamente prendono [...] di cassazione con sentenza pronunciata in camera di consiglio; l’estratto della sentenza è immediatamente comunicato ai giudici in conflitto e al pubblico ministero ed è notificato alle parti.
La disciplina in esame si estende anche a casi analoghi ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] poteva essere disposta alcuna intercettazione». Tesi, questa, contestata nel proposto ricorso, con il quale l’Avvocatura dello Stato, sollevando il conflitto, ha richiamato innanzitutto il disposto dell’art. 90 Cost. e dell’art. 7 l. 5.6.1989, n. 219 ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] anche nel caso in cui nomini una commissione di esperti: a lei compete, dunque, la verifica dell’esistenza di eventuali conflitti di interesse tra questi ultimi e le imprese concorrenti. Per la Corte, non si può chiedere al ricorrente in giudizio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...