Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. [...] da una sorgente). Successivamente T. introdusse accanto all'invenzione e all'imitazione anche l'opposizione (e il conflitto). I suoi contributi più specifici alla sociologia possono ritenersi il fine esame dell'influenza dei mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] mese successivo tale Paese ha annunciato l'uscita; nel mese successivo, in ragione dell'appoggio fornito alla Russia nel conflitto bellico, il Comitato dei ministri ha sospeso il diritto della Bielorussia aprendere parte a riunioni e attività dell ...
Leggi Tutto
La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una [...] di particolari interessi di alcuni soggetti: ad esempio, il giudice tutelare nomina un curatore speciale al pupillo che si trovi in conflitto d’interessi col tutore ed il protutore (art. 360 c.c.); se le circostanze lo esigono, l’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] diritto d'autore, la convenzione internazionale per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, la raccomandazione concernente la regolamentazione internazionale degli scavi archeologici, quella concernente i concorsi internazionali ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] prima volta dall'art. 1 della convenzione dell'Aja del 1954 sulla "protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato". Dieci anni dopo la Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] hanno prodotto una situazione di pericolo universale; in luogo della serenità, l'angoscia; in luogo della pace, modi più cruenti di conflitto. Si spiega così come l'atteggiamento di molti giovani d'oggi verso il futuro, e quindi verso le loro stesse ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , non solo nel Terzo Mondo ma anche nell'Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, e il probabile moltiplicarsi di conflitti simili a quelli di liberazione nazionale inducono ad affermare che la guerriglia, arma del povero e dell'insorto e 'zona ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] i responsabili e di far risarcire i danni. Questo intervento placò per un po' gli animi, ma non eliminò la causa del conflitto.
Appena si era avviata l'inchiesta, cioè al più tardi nella primavera del 1270, il D. era tornato nel Regno, affidando l ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] a partire dagli anni novanta e, pur trovando ampi correttivi nei meccanismi istituzionali tali da impedire profili di conflitto di interesse, poneva comunque l’esigenza di eliminare del tutto la pur ipotetica e peraltro non fondata percezione ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] area in cui il tempio era ubicato provocando tensioni con la Cambogia. Tensioni che, nell’aprile 2011, avevano provocato un conflitto a fuoco tra le opposte forze dei due Paesi provocando una trentina di morti e costringendo gli abitanti della zona a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...