Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] si esaurisca nel complesso di norme contenute nella citata l. 3 aprile 1926, e cioè in quelle norme che regolano i conflitti di categoria. La sistemazione di Carnelutti è dunque monca o parziale, visto che esistono altre fonti del diritto corporativo ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] , 2003, I, 559), né sono altrimenti idonei ad attrarre la disciplina (tipicamente mobiliare e cartolare) di soluzione del conflitto attributivo tra più aventi causa dal medesimo autore o dell’acquisto a non domino (Salamone, L., Polizze di carico ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] eccessive, intaccanti aree di irrinunciabile autonomia di comunità e istituzioni. Con l'estate del 1789 i Sessanta entrarono in conflitto con il Direttorio esecutivo ligure. Il comandante in capo dell'armata d'Italia, G.-M.-A. Brune, consultato il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e Filippo si limitò a fare rimostranze. Vi fu un continuo stato di guerra senza che mai si venisse a un conflitto aperto, anzi Filippo poté condurre guerre in Illiria, sistemare le cose dell'Epiro, e internarsi nella Tracia settentrionale senza alcun ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] , dell'opera di mediazione svolta dall'allora Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter a Camp David per comporre il conflitto tra Egitto e Israele), fino - su scala più piccola - ai tentativi di accordo riguardanti problemi come l'affidamento della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] l’interesse della collettività, in quanto ogni operazione deve essere controllata dallo Stato e non può porsi in conflitto con gli interessi dello Stato.
La definizione normativa di contratto assume dunque un diverso significato, rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190); l. 20.7.2004, n. 215 (Norme in materia di risoluzione di conflitti di interessi); d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche); l ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] settore, preposto allo sviluppo unitario di un mezzo di comunicazione - ormai - senza confini. Ne è emerso un “conflitto” tra gruppi di esperti (Internet Ad-Hoc Committee, 1996-97), organizzazioni internazionali e governi. Ha prevalso il governo ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] . n. 96 del 2001, non» consentisse «per gli avvocati un concorso in via elettiva di entrambi i modelli societari che evitasse il conflitto tre le due norme (art. 16 cit. e art. 10 legge n. 183 del 2011)».
La focalizzazione. Le novità più recenti
L ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] materie tra cui la contraffazione, alla quale è allora applicabile in via suppletiva la legge individuata dalle norme di conflitto del foro dei Tribunali dei marchi comunitari (art. 101, co. 2 e 3 del regolamento sul marchio comunitario), ovvero ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...