Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] del diritto nazionale con quello comunitario. Si intendeva così stabilire che il primato era non una questione di conflitto sostanziale, ma un principio che imponeva la sostituzione del diritto comunitario al diritto nazionale.Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dei singoli e dei gruppi entro un quadro generale di rispetto delle regole del gioco, ma dall'altro lato può stimolare il conflitto fra gruppi (v. Corsale, 1995) e, inoltre, fa sorgere il sospetto che entro le autonomie dei gruppi i singoli possano ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] del settore finanziario – segnatamente all’art. 25 bis t.u.f. - e i ripetuti interventi del legislatore, abbiano composto il “conflitto”.
Occorre, altresì, menzionare la l. n. 28.12.2005, n. 262, che ha modificato il t.u.f., estendendo l ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] di Concordia, in lotta per la conquista di una totale autonomia nei confronti del potere vescovile; dall'altro, il conflitto sordo tra vescovo e capitolo canonicale (che in Concordia deteneva la giurisdizione spirituale e temporale di pieve e ville ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] 2007, Il Parlamento del bipolarismo: un decennio di riforme dei regolamenti delle Camere, Napoli, 2008, 243 s.
6 Il conflitto è stato giudicato inammissibile da C. cost., 18.5.2016, n. 149.
7 Sul procedimento di approvazione della legge elettorale ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] formale del provinciale e di un decreto del Consejo de Castilla, che promosse un’azione contro il Mellini. Ne derivò un conflitto tra il Papato e la Corona spagnola che si prolungò fino al 1680, quando fu raggiunto un accordo in base al quale ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] del corpo di spedizione francese; ma ben presto, intransigente difensore della piena sovranità genovese sull'isola, entrò in conflitto col comandante delle truppe francesi, conte di Boissieux, il quale, dopo aver condotto una.guerra molto blanda ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] , che il Popolo d'Italia pubblicò, con risalto, in uno dei primi numeri, il 25 novembre.
Negli anni del conflitto l'attività di propaganda del C., il quale intanto aveva sostituito G. Carnazza Amari alla cattedra di diritto internazionale di Catania ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] . Le norme della Convenzione hanno portata erga omnes, si applicano cioè alle obbligazioni contrattuali laddove occorra un conflitto nell’applicazione di disposizioni normative, anche nei casi in cui la normativa ritenuta applicabile è quella di uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] dei Taebaek, gli insediamenti sono scarsi e la popolazione relativamente rada. Intense migrazioni interne furono attivate dal conflitto militare degli anni 1950; nei decenni successivi il fenomeno riprese vigore per l’abbandono delle campagne, le ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...