Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] cui all’art. 42 bis sono sintetizzabili nei termini che seguono. Il co. 1 (ristabilito che valutati gli interessi in conflitto, l’autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] proprietà aveva garantito un modello di economia sostenibile, al Sud il latifondo aveva creato i presupposti per un forte conflitto di classe, in un quadro di sperequazioni che non avrebbe sopportato l’impatto del sistema capitalistico del quale, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] dell’amministrazione della giustizia, così come era avvenuto ad Atene e nella Roma imperiale. Per impedire questo conflitto e l’arbitrio giurisprudenziale occorreva perciò riaffermare il primato della legge, il principio della separazione dei poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] ; ancora minore è la distanza dal momento in cui, con la l. nr. 3761 del 31 marzo 1877, la decisione sui conflitti di attribuzione era stata sottratta al Consiglio di Stato e affidata alla Corte di cassazione di Roma. Eppure, per Spaventa non ci sono ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ancora per il primo semestre del 1463, ma prima dello scadere del mandato fu nominato provveditore in Istria nel conflitto che opponeva la Repubblica a Trieste.
Le ostilità erano iniziate nel 1461, per via di certi privilegi commerciali accordati ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di cui la nevrastenia rappresentava l'aspetto clinico, ma che trovava radici profonde nel sempre risorgente conflitto interiore, tradottosi sia in una violenta crisi religiosa sia nella maturazione di una coscienza politica anticonformista ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] la tensione già acuta tra le grandi potenze e rischiava di divenire - come accadde - il detonatore di un più largo conflitto. Vasti e complessi meccanismi diplomatici si misero in moto allo scopo di definire la rete degli accordi ed in questa ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] il C. ebbe nel 1508, fungendo da principale intermediario tra la corte francese e la Repubblica di Venezia durante l'aspro conflitto di questa ultima con l'imperatore per il dominio delle regioni di confine dell'Istria, del Cadore e del Friuli. L ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] disposto dell'art. 560 c.p.c. In tale prospettiva, Cass. n. 10498/2009 negava esplicitamente di porsi in conflitto coi precedenti richiamati: giacché concernenti, gli stessi, o contratti di locazione antecedenti all'entrata in vigore della legge sull ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] Roma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza di classe, Torino 1901; L'azione dello Stato nel conflitto fra interessi collettivi e interessi individuali, Torino 1904; Funzione delle banche, Torino 1906). Partendo dalle idee di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...