Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] diritto, anche se il suo acquisto sia posteriore (art. 2644 c.c.). Questo criterio dettato per la risoluzione dei conflitti suddetti si traduce nel principio secondo cui la t. è la condizione per potere efficacemente opporre ai terzi eventualmente ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] consumatori e avere effetti distorsivi sulla concorrenza. Inoltre, con la l. 215/20 luglio 2004, in materia di conflitto d’interessi, l’Autorità assolve il compito ulteriore di accertare le situazioni d’incompatibilità, che impediscono di ricoprire ...
Leggi Tutto
Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] sulla libertà personale e tutte le sentenze, fatta eccezione per quelle sulla competenza, che possono dar luogo a un conflitto di giurisdizione o di competenza.
Sono, inoltre, impugnabili, nei casi e nei modi previsti dalla legge, i provvedimenti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] proibito il commercio a Narva, egli volle trasferire il principale centro commerciale con la Russia a Reval, egli incorse in un conflitto con la Polonia, la Danimarca e Lubecca. Nel 1563 scoppiò la guerra (la guerra nordica dei Sette anni), che venne ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] quest'ultima è la c. più pericolosa per la stabilità e la durata di un sistema politico, in quanto può portare a conflitti tra quella che ormai viene chiamata 'società civile' e le istituzioni politiche (o una parte di queste).
È certo che questo ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , si applicano, all'occorrenza, i trattati e le norme generali del diritto internazionale, compreso il diritto consolidato dei conflitti armati. Infine, la C. p. i. può ricorrere, ove necessario, ai principi generali di diritto desumibili dalle leggi ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] lasciati aperti a Versailles ampio incentivo occasionale, Hitler si dispose a dare all'Europa una sistemazione che eliminasse i conflitti di minoranze sia nell'interno dello "spazio vitale", sia con la zona d'influenza sovietica. Nel suo discorso al ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] che, non adottando deliberazioni, fa mancare lo stesso presupposto per un intervento della Corte costituzionale in sede di conflitto di attribuzioni.
Né pare accettabile la proposta interpretativa di chi (Lignani 1990) trova nell'art. 6, primo comma ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] eminentemente giurisprudenziale), in quanto diritto operante anche negli stati membri della Comunità e prevalente in caso di conflitto tra diversi ordinamenti nazionali. A questa sua attività ha dedicato anche l'edizione dei Commentari al Trattato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] solidarietà nazionale ha retto la concorrenza. Nel corso di tutte le grandi prove, e in particolare nei due grandi conflitti mondiali, si è rivelata più forte di ogni altra solidarietà di classe o di religione. L'internazionalizzazione non ha dunque ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...