GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] e, insieme, per la costruzione di un nuovo ordine mondiale fondato sul primato della sovranità nazionale.
Allo scoppio del conflitto fu tra i deputati che scelsero di partire volontari. Fu assegnato al fronte carnico, dove rimase fino al 1916 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] . Ben presto, però, la sua azione si dovette scontrare con le élites politiche locali e si determinarono una serie di conflitti sia a Catania, dove oggetto del contendere furono i diritti di sfruttamento del bosco etneo, sia in altri centri della ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] all’astensione, con gli altri valori costituzionalmente rilevanti con i quali la stessa potesse trovarsi in conflitto. Veniva infatti ribadita la qualificazione dell’amministrazione della giustizia come servizio pubblico essenziale, perché atto a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] dell'integrazione del sistema repressivo col sistema preventivo, rimanendo fedele a quell'impostazione tradizionale che sarebbe entrata in conflitto con la logica del legislatore degli anni Trenta, pronto a vedere solo nel momento della repressione e ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] espresse nella Resistenza. "La guerra antihitleriana - scriveva - non è una guerra fra Stati, fra "potenze" e "nazioni" in conflitto, ma è una guerra civile, una guerra, potremmo dire sviluppando lo spunto letterale offerto da questo aggettivo,per la ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] ; coordinati, perché la costituzione sancisce le competenze e i poteri di ciascun livello di governo. Se sorge un conflitto di competenze tra istituzioni o livelli di governo, il potere giudiziario, di solito una Corte suprema o costituzionale ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] criteri di collegamento alternativi (art. 16, comma 2) (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato). Se la norma di conflitto non contiene tali criteri o rinvia a una legge straniera anch’essa contraria all’ordine pubblico, si applica ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] ricavano dalla propria condizione di subalternità interessi comuni contrapposti. In questo senso i g., in quanto soggetti di conflitto e agenti di cambiamento sociale, sono per definizione g. di interesse. Per contro, aggregazioni legate soltanto da ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] nel senso che essa renderebbe nullo o abrogato il diritto interno in contrasto con il diritto comunitario. Tale conflitto deve essere risolto mediante la non applicazione del diritto interno incompatibile, senza doverne attendere la previa rimozione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] affidati a cargo boats da 9 nodi e 2000-4000 tonn. lorde.
Durante la guerra tale flotta rimase a Galaţi; dopo il conflitto essa gradatamente riprese i servizî e, malgrado le condizioni d'inefficienza del materiale, ebbe utili di 24.408 mila lei; 42 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...