Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] vie sono ancora più difficilmente percorribili, come quella dell’instaurazione di un conflitto tra poteri dello Stato, che abbia ad oggetto la legge, conflitto difficilmente configurabile per la sussistenza in astratto di rimedi alternativi per l ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] al di fuori della nozione per quanto ampiamente intesa di corti e tribunali internazionali.
Influenze reciproche e conflitti di giurisdizioni
È dato riscontrare reciproche influenze tra le corti e i tribunali internazionali. Esse riguardano sia ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] creditori che nella sua pericolosità per la società civile. Tuttavia, queste diverse esigenze sono organizzate in modo che il conflitto che dovesse insorgere tra le une e le altre sia risolto a vantaggio della tutela dei creditori, che costituisce la ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] (eds.), The Charter of the United Nations, II, II ed., Oxford, 2012, 1397 ss.; Ronzitti, N., Diritto internazionale dei conflitti armati, IV ed., Torino, 2011; Roscini, M., Neighbourhood Watch? The African Great Lakes Pact and ius ad bellum, in ZaöRV ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] mondiale, si schierò con gli interventisti. Partì, quindi, volontario per il fronte e prese parte a tutto il conflitto, guadagnandosi la promozione a capitano per meriti di guerra. Rientrato a Roma, continuò a svolgere attività giornalistica e a ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] e delle istituzioni, che, già negli articoli sulla Nazione del 1927, gli sembrava appunto prefigurare quella soluzione del conflitto sociale, armonica e riformatrice al tempo stesso, che la classe dirigente liberale non era stata in grado di offrire ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] 29 apr. 1668, lasciò Venezia. Sembra che Clemente IX con il richiamo del B., che si era molto esposto nel corso del conflitto, abbia voluto dare soddisfazione ai Veneziani.
Dopo il suo rientro a Roma, al B., che nel corso del conclave del 1669-1670 ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] disuguaglianza di voleri tra i membri della collettività, basata su una diversità di interessi particolari. Tale situazione determina dei conflitti di interesse, per dirimere i quali l'autorità, in cui si esprime il potere sovrano, opera, con l ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del pontefice, ma ora in conflitto con lui, concede egli in feudo la marca ad Azzo "così come l'ebbe (dice il testo) Marcoaldo di Anweiler", e senza far cenno ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] ventuno, ma in questo caso è la conformazione assai lineare della costa stessa a non dare adito a occasioni di conflitto nei confini marini. Infine, uno dei più tipici elementi di conflittualità, l'alta densità insulare, è praticamente inesistente in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...