Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] clausola risolutiva a favore del concedente. Si estingue, ancora, per affrancazione da parte dell'enfiteuta: nel caso di conflitto tra devoluzione (al concedente) e affrancazione (da parte dell'enfiteuta) prevale, di regola, l'affrancazione; da tale ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] ai Vandali e poco dopo mosse contro i Goti in Italia. Nel 536 le sue truppe entrarono a Ravenna, ma il conflitto, noto come Guerra gotica, si rivelò più impegnativo del previsto e si concluse solo nel 552. Poco dopo i Bizantini acquisirono ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] pagata al vescovo dagli esecutori testamentari. Sempre al centro di contrasti, questo tipo di prelievo divenne oggetto di aspro conflitto in occasione della peste del 1348. L'altissima mortalità indusse i governanti a far sospendere nel luglio il ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] che gli interessi che genitori e figli hanno nella preservazione del rapporto matrimoniale spesso differiscono, e che nel conflitto di interessi che inevitabilmente si scatena con il divorzio i bambini sono di solito spettatori partecipi ma impotenti ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] in base a un trattato stipulato nel 1207. In Terrasanta, invece, il clima politico accendeva ripetutamente focolai di conflitto. Neppure le colonie di Tiro e di San Giovanni d'Acri poterono più vivere indisturbate dalle compagnie di crociati ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di principe elettore, assumendo il 30 sett. 1806 il titolo di granduca di Würzburg.
Intanto si delineava un nuovo conflitto tra la Francia e la Prussia; e Würzburg, strategicamente assai importante, si trovò al centro dei movimenti delle truppe ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] parametro e criterio di riferimento per la soluzione delle controversie sorte fra i soggetti dello Stato-ordinamento in sede di conflitto di attribuzioni (si ricordino, a titolo di esempio, le sentenze nn. 302 del 1988, 544 del 1989, 263 del 1990 ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] la cultura che la circonda, a meno che - è il caso degli Stati Uniti - non vi siano altri modelli in conflitto con essa. Pertanto un individuo diventa un delinquente se l'apprendimento di definizioni favorevoli alla violazione della legge è superiore ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , nel dare nomi (giuridici) a cose, pratiche, attori e nel trovare la regola del comportamento e il rimedio del conflitto che inevitabilmente nasce. Dietro la ‘grammatica’ vi sono ovviamente delle poste in gioco.
Tra le sue ‘determinatezze’ il ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] di lavoro con tutte le conseguenze che ne derivano in termini di legittimazione sostanziale, di efficacia e di possibile conflitto fra più fonti collettive. Certo è che nella misura e nella parte in cui regolano i rapporti di lavoro, eventuali ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...