Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] in gruppi o isolatamente, pongano in essere atti preparatori, obiettivamente rilevanti, diretti … a prendere parte ad un conflitto in territorio estero a sostegno di un’organizzazione che persegue le finalità terroristiche di cui all’articolo 270 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] d'Angiò Durazzo; nel luglio Bonifacio lo inviò come legato nel Nord delle Marche e il M. fu mediatore nel conflitto tra Antonio di Montefeltro e i fratelli Malatesta. Nel maggio 1397 fu nuovamente legato presso Ladislao, per sostenerlo nella cacciata ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del sovrano inglese e di Federico di Prussia ad entrare in guerra a loro fianco e a mantenere il Regno estraneo al conflitto.Richiamato a Torino nei primi mesi del 1760 il C. venne nominato, in riconoscimento dei servizi resi, gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] preoccupazione. Oltre a soffrire dei disordini tipici delle strutture ecclesiastiche pretridentine, la diocesi era paralizzata da un aperto conflitto tra l'autorità vescovile e quella di un preposito locale, Galeazzo Beni, che con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] corti sul piano economico, senza riuscire però - nonostante l'appoggio inglese - a modificarne l'atteggiamento di neutralità assunto nel conflitto tra i due papi.
Nel 1383 il B. fu trasferito all'arcivescovato di Benevento, ma non gli riuscì di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] il terreno per il raggiungimento di un accordo. Dopo un lungo periodo di contatti fra gli ambasciatori degli Stati in conflitto, nell'aprile del 1479 il B. poteva finalmente annunciare nelle sue lettere alla Balia che il papa stesso aveva garantito ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] . Nel frattempo, prese parte attiva al tentativo operato dal cardinale Niccolò da Prato di arrivare a una pacificazione del conflitto tra Bianchi e Neri. Grazie alla sua mediazione, una delegazione dei Bianchi composta da Petracco e da Lapo Ricoveri ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] controversia tra Croazia e Serbia circa la presunta violazione della Convenzione sul genocidio del 1948 nell’ambito del conflitto nell’ex Iugoslavia del 19911995, rigettando sia il ricorso croato che il controricorso serbo7.
Occorre ricordare che la ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] gestione deve essere valutata caso per caso, in quanto la tutela della sicurezza della navigazione non appare necessariamente in conflitto con la concorrenza tra più imprese4.
Con parere datato 12.12.2012, l’AGCM – nel censurare il provvedimento con ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] concessi dai suoi predecessori alla Chiesa parentina. Tuttavia la concessione imperiale, che avrebbe potuto aprire un conflitto con la Repubblica di Venezia, alla cui giurisdizione appartenevano da tre secoli molti tra i territori rivendicati ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...