BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] documento in cui appare il B. è il patto di alleanza stipulato da Venezia con Siena il 24 marzo 1451 in previsione del conflitto che avrebbe opposto di lì a un anno la Repubblica allo Sforza, divenuto duca di Milano. Il B. funge da procuratore dei ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] ’Assemblea costituente con un voto degli iscritti on-line ha abbracciato la linea politica di C., negli ultimi tempi in conflitto con quella di B. Grillo, dichiarandosi favorevole tra l’altro all’abolizione del limite dei due mandati e alla rimozione ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] alla circolazione dei beni, problemi che si risolvono con la composizione di conflitti d'interesse astrattamente previsti mediante una valutazione comparativa degli interessi in conflitto. Ora, non si nega che nella normalità dei casi il singolo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] vive di regola con un'economia perfettamente chiusa e isolata, utilizzando un territorio dal quale non può uscire senza conflitto con i gruppi circostanti, in un regime rigorosamente comunistico; lo scambio di oggetti o di prodotti con i gruppi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] corona (adstantes). Potevano però gli astanti non accettare la sentenza dei sedentes, e proporne a loro volta un'altra; un conflitto che non si risolveva se non con rimedî disperati come il giudizio di Dio. Un'importante riforma di Carlomagno, che si ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] data anche la peculiarità della situazione derivante dall'inesistenza di un governo legittimo del paese al momento iniziale del conflitto, i delitti di collaborazione con i Tedeschi venivano trattati alla rinfusa con i crimini di guerra commessi dai ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] oltrepassare in quelle elargizioni il suo stesso patrimonio; ma, quando il fine dell'ereditȧ divenne veramente patrimoniale, essa venne in conflitto con il legato. Di qui varie leggi: lex Furia testamentaria, forse del 183 a. C.; lex Voconia del 169 ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] un nuovo gabinetto, ma se le due camere, di fronte al nuovo governo, fossero di nuovo discordi, sorgerebbe un conflitto che probabilmente potrebbe essere risolto solo con nuove elezioni. La nuova costituzione infatti parte dal caposaldo della piena ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] rapporto di mandato, che non cessa di porre quale contraente il mandatario: ne segue, ad es., che il conflitto d'interessi, ove sia conosciuto o riconoscibile dal terzo, comporta l'annullabilità del contratto concluso dal rappresentante (art. 1394 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] papali, divenne il simbolo del rifiuto di ogni compromesso e di qualsiasi incontro tra le due Italie.
Un primo grosso conflitto avvenne proprio sugli exequatur. Dopo il 1871-72 le nomine episcopali ripresero a ritmi sostenuti (ben 135 fino al 1875 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...