I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1348 quando le autorità di Norimberga promisero di restituire le merci veneziane sequestrate a Francoforte e a Monaco.
Il lungo conflitto commerciale con Norimberga, durato oltre due anni, diede a pensare: il 2 luglio 1349 il senato richiamò all ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] respublica basato sull'aggregazione equilibrata degli interessi, in funzione di un interesse comune, piuttosto che sul loro conflitto esasperato.
Quale che sia la valutazione che si voglia dare di questo processo politico che si realizza tra ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] di vertice del giudice ordinario come giudice dei conflitti, di cui la Costituzione ha implicitamente preso atto , n. 1443 e l. 31.3.1877, n. 3761, ivi trasfuso (Sui conflitti di attribuzione); l. 31.3.1889, n. 5992 (Istituzione della IV Sezione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] -persona. Lo Stato unitario, persona giuridica sovrana, è pensato da Orlando, in opposizione al pluralismo sociale e al conflitto politico, come soggetto coeso, capace di superare le lotte sociali e politiche e di includere in una superiore unità ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] .2006); più spesso essa è operata implicitamente, magari con richiamo a formule generali (come il riferimento a situazioni che implicano un «conflitto di leggi»: v., ad es., art. 1 del reg. CE n. 864/2007, sulla legge applicabile alle obbligazioni ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] dell’Interno F.D. Guerrazzi e alla Giustizia G. Mazzoni.
L’esperienza governativa del M. nacque nel cuore del conflitto tra democrazia e moderatismo che agitava, al pari di altri Stati, anche la Toscana specialmente dopo la sconfitta piemontese a ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] caso di reato-presupposto prescritto abbiano alimentato costante incertezza giuridica.
Da qui discende anche il recente conflitto tra la Corte costituzionale italiana, che si è sostanzialmente attestata sulla posizione della Cassazione consolidatasi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] e sul soggiorno del papa a Perugia protrattosi dal 10 al 19 febbraio. Non si conosce il ruolo che egli ebbe nel conflitto scoppiato in quello stesso anno fra il Comune e gli studenti, quando il ferimento del loro rettore, l'occupazione manu militari ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] la confisca e la restituzione delle cose sequestrate (potrebbe rinviarsi all’art. 676 c.p.p.); a queste si aggiungono quelle relative al conflitto di giudicati (art. 669 c.p.p.) e alle verifiche sul titolo esecutivo (art. 670 c.p.p.).
Come si vede ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] e vi riuscì ottenendo tra i contendenti una tregua di due mesi, in capo alla quale gli Spagnoli, impegnati nel conflitto per la successione del Monferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del principe di Masserano, consentendo così al C ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...